
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

Tutti i bandi per le startup a portata di clic sul portale di Italia Start Up e Warrant Group
Non si vive di sole idee. Per lanciare una startup servono finanziamenti, ma può essere difficile accedere ai bandi. Per facilitare la vita dei nuovi imprenditori, è nato il portale…

Connected Machine Cisco, Inpeco mette le macchine al centro del business
Inpeco progetta e sviluppa sistemi di automazione e di processo per laboratori di analisi clinica. Gli impianti realizzati da Inpeco permettono un approccio completo e automatizzato alla gestione dei…

Smart manufacturing, aziende italiane pronte al cambio di passo
In Italia siamo in ritardo nell’adozione del paradigma Industria 4.0 e ci sono da fare molta cultura e formazione in merito – il 38% delle imprese non conosce il tema, secondo una recente indagine…

Quanta System, tecnologia laser Made in Italy che vince nel mondo
Azienda italiana nata nel 1985 e dal 2004 appartenente al gruppo internazionale El.En, Quanta System è leader mondiale nella produzione di laser per tre settori scientifici: medicina estetica,…

Nuove competenze per la fabbrica del futuro
In un tempo in cui la quarta rivoluzione industriale sembra ormai inevitabile e inarrestabile, Irene Tinagli, Parlamentare del Partito Democratico e autrice per le riviste della casa editrice Este,…

Industria manifatturiera, Istat: incremento di fatturato
Segno più per il fatturato (+2,6%) e per il numero di ordinativi (+2,8%) delle industrie italiane a dicembre 2016, rispetto al mese precedente. Buone notizie dall’Istat per le imprese anche perché,…

Dalla manifattura all’agricoltura 4.0, il trattore intelligente a guida autonoma
Non solo la manifattura, ma anche l’agricoltura sta vivendo un momento di profonda trasformazione in ottica 4.0.
A Monthyon, in piena campagna al Nord di Parigi, è nato l’ultimo trattore che si muove…

Profittabilità dei prodotti, nuovi modelli di costing evoluti
I modelli tradizionali di costing, le applicazioni o i moduli ERP di contabilità analitica e industriale si stanno rivelando sempre più inadatti o incompleti per analizzare e gestire il reale…

Le iniziative di PRO.FILE per le novità del PLM
Le soluzioni PLM continuano a riscuotere un grande interesse presso le aziende di medio grandi dimensioni, lo conferma Enrico Borca, Sales & Partner Manager di PRO.FILE, che abbiamo recentemente…

La Servitizzazione nelle aziende manifatturiere, il passaggio dal prodotto al servizio
Possedere un’auto fino a pochi anni fa era considerato uno status symbol, ora le nuove generazioni preferiscono le “card per utilizzare il car sharing”.
A spiegarlo è stato Sergio Cavalieri,…

Industria 4.0, il fattore umano nella quarta rivoluzione industriale
Non solo tecnologia: c’è anche l’uomo nella quarta rivoluzione industriale.
“In questo momento di profonde trasformazioni, dove la tendenza è mettere al centro la tecnologia, credo sia prioritario…

Patto per la fabbrica, verso nuove relazioni industriali
La questione industriale torna al centro dell’attenzione grazie al Patto per la fabbrica: si tratta di un percorso che deve rafforzare il dialogo tra le parti sociali in Italia con l’obiettivo di…