
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

Le applicazioni dell’IoT nel mondo manifatturiero. Il parere di Roberto Vicenzi di Centro Computer
L’Internet of Things è ormai una realtà in diversi campi, come nell’automotive, le utilities (smart metring) e la domotica. Ma anche il mondo industriale ne può beneficiare. A tal proposito abbiamo…

Robotica: la collaborazione uomo-macchina per creare nuovo valore
Fabbriche con macchine connesse in grado di modificare i modelli produttivi tradizionali dell’industria manifatturiera.
È il paradigma dell’Industria 4.0 in cui i robot diventano…

Quattro suggerimenti per un’innovazione promossa dai dipendenti
di Neil Colquhoun, Business Director Visual Instruments Division, Epson Europa
Si dice spesso che la risorsa più importante di qualsiasi azienda sia il proprio personale. Prodotti e servizi moderni…

Lo stabilimento italiano di Lindt vince la sfida della Lean production
Fabrizio Cerina, Direttore Operations di Lindt, racconta le ragioni, i risultati e i passi fatti per implementare la metodologia Lean in fabbrica
di Luca Bastia
La Lindt di Induno Olona (VA), parte…

Omnicanalità: i Must per le imprese
Per diventare Omnichannel Company le aziende devono trasformare i propri paradigmi di funzionamento.
Questo articolo descrive le aree – i nove pilastri dell’omnicanalità – che devono essere…

Industrial Internet of Things creare valore con i big data
Ottimizza i processi. Genera servizi innovativi. E produce nuovo business.
Ecco come l’IIoT può guidare la ripresa. Anche in Italia Intervista ad Alberto Proverbio, Managing Director Supply Chain di…

Qlik, Business Intelligence e analytics: per il sesto anno nel Magic Quadrant di Gartner
Cresce la richiesta di sistemi di Business Intelligence e software analytics. A evidenziarlo è stata Gartner, la multinazionale statunitense leader nella consulenza strategica, ricerca e analisi nel…

Mazzini Giuseppe, detto Pino
di Paolo Iacci
“Giuseppe Mazzini, che tutti chiamavano Pino, nacque a Solbiate Olona – quando sulla terra lombarda regnava paternamente Francesco II – e fu arrestato dall’imperialregia gendarmeria a…

Produzione, creatività e talenti la via italiana dell’Industry 4.0
È il movimento tedesco per sostenere la digitalizzazione della manifattura.
Che coinvolge la politica, l’industria e i centri di ricerca per l’innovazione.
Anche in Italia è ora di aggiornarsi.…

Natuzzi, la Lean Enterprise per la produzione di divani
Un investimento di 600 milioni di euro in 14 anni per il rebranding, le innovazioni di prodotto e di processo produttivo.
Intervista ad Antonio Cavallera, Direttore Risorse Umane e Organizzazione del…

Il libro del mese di febbraio 2016: “Gemba Kaizen”
Miglioramenti senza fine e crescita continua. Sono questi gli obiettivi che ogni azienda dovrebbe fissare. Il problema, semmai, è come riuscire a realizzarli. Per questo, però, c’è Gemba Kaizen, un…

Circul’R, il giro del mondo di due giovani francesi alla scoperta dei benefici dell’economia circolare
Un giro del mondo per promuovere la transizione verso l’economia circolare. Con questo obiettivo Jules Coignard, laureato alla Toulouse Business School, ha iniziato a marzo 2015 un viaggio –…