Skip to main content

venerdì, 19 Settembre, 2025

Leggi gli articoli di “Fabbrica”

L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.
di Monica Rossi, Sergio Terzi – Osservatorio Ge.Co. Politecnico di Milano   La sfida innovativa che le aziende occidentali sono chiamate ad affrontare dal contesto odierno, è quantomai…
Cogliete l’opportunità di ottenere vantaggi unici come buyer e supplier Adaci (Ass. Italiana Acquisti e Supply Management) nell’ottica di offrire un servizio esclusivo a soci ed aziende lancia…
di Luca Papperini Dai dati di una survey si ha evidenza di come le imprese italiane siano all’avanguardia su innovazione, R&D e processi di produzione ma ancora poco recettive nell’introduzione…
Manifatturiero italiano sensibile sui temi R&D e innovazione prodotto. Ancora scarsa la propensione al digital business Sognano l’Industry 4.0 abilitata dalla trasformazione digitale, ma…
L’AD: “Il manifatturiero italiano ha grandi opportunità all’estero nel food process. Non tutti riescono a capitalizzare questo vantaggio” Italia e Svezia. Così lontane, così vicine. Come immaginare…
Per il terzo anno consecutivo i riflettori dell’industria manifatturiera puntati su Bologna il prossimo 19 marzo per la prima di quattro tappe del ciclo di eventi FabbricaFuturo, un progetto…
Come cambia la manutenzione attraverso le tecnologie   di Marco Macchi, Luca Fumagalli, Alessandro Alfieri, Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale Introduzione La…
La cura dei processi collaborativi e di sviluppo prodotto è un fattore critico di successo per le aziende del fashion. Da tempo in vetta al ranking delle realtà leader nel studio del ciclo di vita…
di Claudio Palasciano, Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Manufacturing Group   1. Il contesto competitivo Con il mercato globale in costante trasformazione, spinto…
di Andrea Bacchetti e Massimo Zanardini, Università di Brescia, Supply Chain & Service Management Research Center Le aziende italiane (ma non solo), stanno affrontando un periodo ricco di…
 PRO.FILE PLM Italia (http://www.profile-plm.it/) è lieta di annunciare lo User Meeting per la presentazione della nuova versione PRO.FILE 8.5 presso MARCHESINI Group S.p.a. Un appuntamento che fa…
Come rendere vincenti le strategie di servizio? Evidenze dal mondo dei beni strumentali 9 aprile a partire dalle 14.30 sede del CSMT di Brescia, in via Branze 45   L’evento è promosso e…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda