
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

È morto Paolo Pininfarina, emblema del design automobilistico
Si è spento il 9 aprile 2024 a 65 anni Paolo Pininfarina, figlio del senatore Sergio Pininfarina e nipote del fondatore dell’omonima azienda di design industriale Battista “Pinin” Farina. Laureatosi…

Dai distributori automatici di Dpi al magazzino innovativo
Ogni organizzazione aziendale si struttura per assicurare ai propri collaboratori un ambiente lavorativo ottimale, dove ogni necessità pratica è prontamente soddisfatta per favorire la massima…

Pubblicato il piano Transizione 5.0
È stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana l’atteso piano Transizione 5.0 che ha lo scopo di sostenere il processo di transizione digitale ed energetica delle…

Competitivi si nasce (e si diventa) con Festo Consulting & Training
Peter Senge, filosofo e teorico della Learning Organization e docente della Mit Sloan School of Management, scrisse: “Il solo vantaggio competitivo che un’organizzazione ha rispetto alla concorrenza…

Nuovi magazzini per il Gruppo Artesi, più funzionali e dinamici
Per migliorare l’efficienza interna e soddisfare la crescente domanda di mercato, il Gruppo Artesi sta portando avanti un importante progetto di espansione e ottimizzazione dei suoi magazzini, che…

Una Digital Factory per creare fabbriche intelligenti
EOS Solutions – partecipato dal gruppo tedesco Kumavision – è un gruppo operante nel settore dell’Information Technology composto da oltre 450 collaboratori distribuiti su 13 sedi. Partner Microsoft…

L’economia sostenibile alla prova della permacrisi
Gli anglosassoni, e gli statunitensi in particolare, amano gli acronimi evocativi. Uno molto pertinente all’attuale scenario internazionale è Vuca, che sta per volatility (volatilità), uncertainty…

Nasce Le Officine di FabbricaFuturo, il laboratorio della Manifattura
Sono il laboratorio della Manifattura e rappresentano il nuovo spazio di informazione, formazione e networking per gli attori del mercato manifatturiero. Le Officine di FabbricaFuturo. Idee e…

FabbricaFuturo Treviso, Industria 5.0 oltre le promesse
Il piano Transizione 5.0 è realtà: ma come trasformarlo in occasione di crescita per le aziende manifatturiere? Dell’evoluzione dell’industria basata sui pilastri di umanocentrismo, resilienza e…

QGS e la trasformazione digitale di Interfashion
Nell’era dell’innovazione digitale, le aziende, non solo manifatturiere, si trovano di fronte a sfide e opportunità senza precedenti che devono essere colte. È il caso di Interfashion, azienda di…

Dialogo, identità e unità, Confindustria secondo Orsini
Guardare al futuro con innovazione, solidarietà e spirito di collaborazione, con un gruppo degli industriali unito e attento alle esigenze del settore. Queste le promesse (e la premessa) di Emanuele…

Intelligenza Artificiale, che ansia…
L’Intelligenza Artificiale (AI) è causa di ansia tra i lavoratori. Il fenomeno è al centro dell’attenzione da parte del portale Scientific american che, di recente, ha lanciato un vero e proprio…