
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

Digital Supply chain innovation day 2025: così la tecnologia guida l’incertezza
È una nuova fase quella che si è aperta per sedApta Group, azienda italiana attiva nello sviluppo di soluzioni digitali per la Supply chain. L’occasione per raccontare la sua evoluzione, arrivata…

Fabbriche intelligenti… solo con l’AI prescrittiva
Con il passaggio dal paradigma di Industria 4.0 a quello di Industria 5.0, l’Intelligenza Artificiale (AI) si afferma come il motore della trasformazione digitale, ridefinendo il concetto stesso di…

Made in Italy, pensare oltre il prodotto
Innovare è un esercizio complesso. Un’esperienza sensibile e scientifica che, al tempo stesso, spinge l’impresa ad andare oltre ciò che è concretamente visibile. Anzi, è proprio nel non visibile che…

Zucchetti tra le donne imprenditrici del Made in Italy
La promozione delle discipline Science, technology, engineering e mathematics (Stem) tra le ragazze e della leadership femminile è una missione nota di Zucchetti, software house del settore…

La tecnologia fa i conti alla sostenibilità
Sinfo One ha scelto l’incontro con i clienti JD Edwards, organizzato insieme con Redfaire International – la rete di partner di JD Edwards – per presentare le ultime novità della release 25…

Kirey Group e sedApta, insieme per innovare la Supply chain
Per innovare la Supply chain servono partnership strategiche. Kirey Group, tra i principali system integrator per la digital transformation a livello italiano ed europeo, è stato scelto da sedApta…

Modula rivoluziona lo stoccaggio automatico con Flexibox
Aveva già rivoluzionato il concetto di automazione per lo stoccaggio e recupero con i suoi magazzini verticali che l’hanno resa celebre in Italia e nel mondo (detiene circa il 35% del mercato…

Tesya presenta al mercato Alayan
Una nuova organizzazione multispecialista nei servizi di noleggio per aziende di ogni dimensione operanti nell’industria, nella realizzazione di infrastrutture ed eventi è presente sulla scena.…

Il 2024 del MADE4.0, un anno di successi
Con l’inizio del nuovo anno, è sempre tempo di bilanci. Anche per il MADE Competence Center Industria 4.0, punto di riferimento per l’innovazione tecnologica e la sostenibilità nella manifattura, che…

Intelligenza artificiale
AI Act, il passo dell’Europa tra regolamentazione e leadership
L’Unione europea (Ue) ha segnato una svolta storica con l’entrata in vigore dell’AI Act (1 febbraio 2025), la prima normativa completa al mondo per regolamentare l’Intelligenza Artificiale (AI).…

L’AI Lab di Microsoft si fa in tre e guarda (anche) alle PMI
È già trascorso un anno dal lancio di AI Lab, il progetto di Microsoft Italia presentato nel 2024 per promuovere l’adozione responsabile dell’Intelligenza Artificiale Generativa (AI Gen) nelle…

Il prodotto frena la crisi della Manifattura
Qual è lo stato di salute della Manifattura? Stando al parametro delle ore autorizzate di cassa integrazione comunicate dall’Inps nel 2024, si tratta di 426,5 milioni, che tradotto significa +30%…