
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

Aumentare la collaborazione in azienda con un’app
Una comunicazione integrata ed efficace è essenziale per qualsiasi organizzazione, poiché innesca processi virtuosi di collaborazione che facilitano lo scambio di informazioni tanto tra le persone…

Dove va il Manifatturiero nel Sud?
Diceva Keynes: “l’inevitabile non succede mai, perché succede sempre l’imprevedibile”. Gli ultimi quattro anni ci hanno portato almeno tre macroeventi “imprevedibili” (“cigni neri” li definirebbe…

“Modello Italia”, industrie sostenibili e competitive
Con il ritorno del Festival Città Impresa la città di Bergamo si prepara a tre giorni di eventi sui temi dell’economia, della politica e della cultura, accogliendo in più di 60 incontri oltre 300…

La partecipazione dei lavoratori per aumentare la produttività
In Italia le imprese di tutte le dimensioni stanno sviluppando varie esperienze di partecipazione dei lavoratori: alcune sono sperimentazioni sorte localmente, altre invece sono inserite in programmi…

La logistica è un’arte
Nella ritirata di Napoleone del 1812 dall’Impero Russo, oltre alla fame e ai parassiti, si presentò un problema logistico: i bottoni scelti erano in stagno, un materiale inadatto per resistere al…

Made in Italy, un valore aggiunto per il successo internazionale
Il Made in Italy è un marchio riconosciuto a livello internazionale, con un posizionamento sul mercato ben saldo e un’identità e una storia ben definite. Per Antares Vision, multinazionale che…

NeroGiardini, conciliare artigianalità e innovazione
Una storia cominciata 50 anni fa nel seminterrato di una chiesa progettata dal Valadier. È qui che furono gettate le fondamenta di NeroGiardini, tra le più conosciute aziende del settore…

La chiave per un business resiliente? Accesso ai dati e innovazione
Le aziende italiane sfidano l’innovazione, ma riconoscono l’urgenza di miglioramenti tecnologici e processuali per affrontare il cambiamento. Nel corso dell’edizione 2023 di SAP Now, l’appuntamento…

Saclà, evolvere in modo competitivo e sostenibile
Fondata nel 1939 ad Asti, l’azienda Saclà nasce dal progetto imprenditoriale di Secondo Ercole e sua moglie Piera Campanella, commercianti di prodotti agricoli che ebbero l’idea di conservare gli…

FabbricaFuturo, la Manifattura pugliese a confronto
Sta giungendo al termine anche l’edizione 2023 di FabbricaFuturo, il progetto multicanale promosso dalla casa editrice ESTE che da oltre 10 anni osserva e racconta quanto accade nel settore…

Ingaggiare le persone con l’onboarding, anche in fabbrica
Forse in passato, la complessità che sperimentiamo oggi era solo un ostacolo facilmente superabile. Tuttavia, la situazione attuale, specialmente per le aziende, non può essere definita solo…

Il futuro dell’IT, dalla formazione alla pratica
Il progetto Vega si fonda sulla filosofia di open company, dove formazione, sperimentazione e condivisione sono attività portanti. A guidarci negli spazi innovativi è Giulia Spagnolo, responsabile…