
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

Rinaldi Group, dal materasso alla cultura del buon dormire
Il binomio che accompagna la storia di Rinaldi Group da circa 60 anni è quello di tradizione-innovazione, due facce della stessa medaglia che hanno avuto impatto sul processo di crescita e sviluppo…

Conciliare business e sostenibilità con il PLM
Per diversi motivi, sia economici sia sociali, al giorno d’oggi occorre maggiore sensibilità da parte di tutta la Supply chain sui temi di sostenibilità. Per le aziende, coniugare quest’ultima con…

Fabbrica digitale, ma sempre più sostenibile
Il successo è scritto nei numeri, anche se spesso le cifre sono fredde e non restituiscono fedelmente ciò che accade nelle realtà. Nel caso di Sps Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per…

Lavorare in fabbrica con lo smartphone
La nuova frontiera dei software gestionali è la ‘tascabilità’. Con Azzurra App, l’assistente virtuale per il Workforce management industriale della software house AzzurroDigitale, le aziende…

Acqua Sant’Anna, il futuro del packaging è biodegradabile
Da sempre attenta alla sostenibilità e al costante investimento in tecnologia e innovazione, Acqua Sant’Anna considera l’ambiente un bene primario da salvaguardare. L’azienda cuneese ha adottato…

Per fabbriche sicure bisogna coltivare le relazioni
Un approccio ‘umanistico’ alla sicurezza sul lavoro, affinché non sia responsabilità esclusiva dei datori di lavoro, ma coinvolga i singoli lavoratori attraverso le loro coscienze. Secondo Agostino…

Ottimizzare i processi secondo i criteri ESG
Il tema della sostenibilità è sempre più rilevante, sia da un punto di vista normativo (la direttiva della Commissione europea Corporate sustainability reporting directive ha infatti disposto che,…

Rallenta l’industria, al Pil ci pensano i servizi
Lo scenario economico attuale ci evidenzia gli effetti di una crescita dove Manifattura e Servizi non sono in equilibrio. Alcuni dati sono positivi: nel primo trimestre del 2023 siamo cresciuti…

L’Automazione industriale tra verticalità, servitizzazione e semplicità
Preparazione e maturità: queste sono state le sensazioni emerse in modo prevalente al termine di Sps Italia, una delle principali fiere in Italia sull’automazione e la digitalizzazione…

Innovare responsabilmente e in modo circolare
La Manifattura europea e soprattutto quella italiana, che tanto qualifica e si identifica con il Made in Italy, ha assorbito l’idea che temi come sostenibilità e circolarità sono due vincoli che…

Toscanini, un portabiti è per sempre
Nata a Borgosesia nel 1920 come produttrice di coltelli, dal Secondo Dopoguerra Industrie Toscanini si è affermata come punto di riferimento nel mondo della Moda, fornendo portabiti di alta qualità…

La resilienza (vera) della Manifattura dell’Emilia-Romagna
Come se la pandemia, il caro energia e l’inflazione non bastassero, l’Emilia-Romagna è stata costretta a subire l’ennesimo choc, questa volta causato dall’alluvione che, a maggio 2023 ha inondato…