
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

Integrazione e pianificazione per il futuro della Supply chain
Le aziende sono da sempre chiamate ad affrontare le complessità, ma oggi le cose si sono complicate ancor di più che nel passato: per esempio ce ne siamo resi conto in maniera drammatica con il…

Tönnies aggiorna il software ERP, più sicurezza e report intelligenti
“Tönnies Fleisch… worauf du dich verlassen kannst”, che potremmo tradurre con “Su Tönnies Fleisch puoi contare, di Tönnies Fleisch ti puoi fidare”: è lo slogan del primo produttore europeo e quarto…

Lurisia, valorizzare territorio e competenze con la digitalizzazione
Nell’inverno 2022 Coca-Cola Hbc Italia, principale imbottigliatore dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale, ha annunciato la nomina di Maria Teresa Sorrentino come…

Ritmonio, innovazione e diversificazione per guardare al futuro
Fondata nel 1947 da Luciano Ritmonio, Rubinetterie Ritmonio ha iniziato la sua storia manifatturiera producendo rubinetteria per il settore vitivinicolo, adattandosi ben presto alle nuove sfide…

Manifattura, i dati migliorano la Customer experience
In questo periodo caratterizzato da una travolgente spinta evolutiva, le imprese sono chiamate a ripensare i propri processi per restare competitive sul mercato. A imporre il cambiamento sono anche…

Le nuove strade per l’innovazione
L’Intelligenza Artificiale (AI) non è più quella di una volta. Da alcuni anni, e in particolare negli ultimi mesi, il dibattito sulla AI è diventato più intenso e ampio, è uscito dalle stanze dei…

La cybersecurity non basta, serve essere cyber-resilienti
Soltanto il 7% delle aziende italiane ritiene di essere in grado di difendersi da un attacco informatico, mentre a livello globale la percentuale sale del 15%. Sono questi i primi dati che emergono…

La Manifattura pugliese tra innovazione tecnologica e spirito artigianale
A partire dalla seconda metà dello XX secolo, la Puglia si è consolidata come una delle regioni più industrializzate del Sud Italia. Quello che prima era generalmente connotato come un territorio a…

C’è una (debole) ripresa, ma non per la produzione
Partiamo dall’ultimo trimestre del 2022 in cui l’economia italiana ha subito una battuta d’arresto; dopo diversi trimestri di crescita il Pil si è difatti contratto dello 0,1 % rispetto al terzo…

Transizione digitale ed ecologica per la crescita delle PMI
Anche questa volta a Correggio splende il sole. È uno dei pochi giorni di inizio maggio senza pioggia quello che ci accoglie nella città a una manciata di chilometri da Reggio Emilia. Corso Giuseppe…

Progettare con l’economia circolare
Così come era avvenuto lo scorso anno, anche per il 2023 al 15 di maggio l’Italia avrà consumato le risorse naturali che il pianeta è in grado di rigenerare nell’arco di un anno (Morelli, 2023). Ciò…

Endotermico-elettrico, la coesistenza tecnologica è l’alternativa
È un momento delicato, non solo per l’industria dell’automobile, quello che stiamo vivendo. Dietro al passaggio dal motore endotermico a quello elettrico per il raggiungimento della neutralità…