Skip to main content

venerdì, 19 Settembre, 2025

Leggi gli articoli di “Fabbrica”

L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.
Rispetto del territorio e dell’ambiente, qualità delle materie prime, esperienza artigianale trasformata in processo industriale, creatività e moda. Sono i pilastri su cui si basa l’attivi­tà di Vic…
Il settore aerospaziale ha risentito significativamente degli effetti causati dalla pandemia da covid-19 sotto diversi punti di vista. A causa delle restrizioni dei Governi che hanno tenuto a terra…
La robotica continua ad avanzare in tutto il mondo, sia pure a ritmi fortemente differenziati. In Corea del Sud c’è un robot ogni 10 lavoratori; in Giappone uno ogni 25; in Cina uno ogni 30; negli…
Secondo l’ultimo rapporto realizzato da Unioncamere in collaborazione con l’Agenzia nazionale politiche attive lavoro (Anpal), nel 2022 le imprese italiane hanno avuto difficoltà a reperire il…
Spesso sentiamo parlare di Metaverso e non solo in ambito informatico, ma c’è ancora molta confusione su cosa sia davvero e quale sia la sua finalità. Ci si domanda: quanto è reale? Come può portare…
Per capire che cosa fare per recuperare il degrado in cui è scivolata l’Italia, occorre innanzitutto farsi alcune domande per capire bene cosa è successo, il perché e come si può rimediare. Tra di…
Negli ultimi 10 anni, le imprese ita­liane hanno assunto sempre più consapevolezza dell’importanza di digitalizzare i propri processi e la loro modalità di gestione. Secondo recenti studi condotti da…
Gli ultimi anni sono stati segnati da una serie di eventi importanti che hanno modificato in maniera sostanziale le caratteristiche del quadro economico: se il 2020 è stato l’anno dei lockdown e il…
Latte, sale, caglio e rispetto. Rispetto per la natura e rispetto per la tradizione, per un disciplinare rigidissimo, creato dalle stesse persone che si impegnano a osservarlo per realizzare un…
Un’avventura imprenditoriale iniziata per “incoscienza giovanile”, ma supportata da un’ampia dose di umiltà e di genuinità. E dai valori che stanno alla base di tutte le imprese familiari italiane:…
Da 148 anni a questa parte per Molini Pivetti il molino rappresenta il simbolo della solidità imprenditoriale e della tradizione, da sempre custodita (ma anche reinterpretata) attraverso i valori…
Il lavoro di squadra, la capacità di adattamento, l’approccio sperimentale, la Customer e l’Employee centricity, i nuovi modelli organizzativi e di leadership: sono questi gli elementi chiave da…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda