
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

Tra le aziende di FabbricaFuturo per digitalizzare le PMI
Da tempo fare impresa comporta la necessità di implementare progetti di digitalizzazione. Questo aspetto è trasferito in ogni funzione aziendale dell’impresa – storica o nuova – chiamata a…

Produttività con il freno a mano tirato, ma l’azienda Italia ce la fa
I dati congiunturali più recenti mostrano chiari segnali di miglioramento dal lato dei costi e per gli effetti sull’inflazione. Osserviamo alla netta riduzione del prezzo di molte materie prime…

Ori Martin, la ricerca come motore di crescita
Il concetto di innovazione contempla solo due possibilità: la si insegue oppure la si crea. Questo principio vale anche nella Manifattura in cui i cambiamenti si susseguono con grande ritmo e il…

L’evoluzione del Manifatturiero passa dalla Meccatronica
Investire nell’innovazione non basta più. Gli attuali piani di transizione digitale e green impongono alle imprese di ‘personalizzare in modo competitivo’ il loro modo di innovare, trainando così il…

Gli attacchi cyber diventano creativi
I cybercriminali nei prossimi mesi intensificheranno gli attacchi alle reti domestiche, alle macchine connesse, alle Supply chain e al cloud. È quanto emerge da Future/Tense: Trend Micro Security…

Legge di Bilancio 2023: siamo già ai titoli di coda di Industria 4.0?
Il Piano nazionale Industria 4.0, nato nel 2016, è stato un punto di svolta nella storia recente delle politiche industriali italiane: è stato, in sintesi, il tentativo di strutturare un progetto…

Persone e tecnologie in sinergia: le testimonianze delle aziende a FabbricaFuturo Bologna
Il cammino evolutivo della Manifattura italiana è tracciato dai grandi cambiamenti del momento, come l’avvento del digitale, la transizione ecologica, la trasformazione di intere filiere…

Manifattura, nasce la rete europea dei Digital innovation hub
Le reti economiche e industriali che vedono il coinvolgimento dell’Italia presentano maglie sempre più larghe e globali: le distanze aumentano e le filiere si allargano. Per essere competitivi,…

Il Manifatturiero traina l’Italia, ma non trova le persone
Dopo una ripresa post pandemia più robusta rispetto agli altri Paesi europei (al termine del 2021, per esempio, secondo il Purchasing manager index di Markit Economics, l’Italia ha avuto la crescita…

Le tecnologie al servizio dell’ESG
È di recente emanazione la Direttiva sulla comunicazione societaria sulla sostenibilità da parte del Consiglio dell’Unione europea, che introduce obblighi di comunicazione dettagliati sulle…

La propulsione navale del futuro è elettrica
Cosa succede quando un’azienda distributrice di motori marini e industriali decide di avviare il proprio marchio? Qual è il valore aggiunto che una nuova attività manifatturiera può offrire? Ce lo…

Bianchi ridisegna il modello produttivo tramite reshoring e Lean production
Era il 1947 quando Fausto Coppi, ciclista e pistard italiano, si aggiudicò la vittoria del Giro d’Italia. A questa, seguì nel 1949 il trionfo al Tour de France: indossava una maglia biancoceleste.…