
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

Rallenta il settore manifatturiero, che deve fare i conti con l’aumento dei costi energetici
La prima parte del 2022 ha visto chiudersi la fase di ripresa post covid-19, legata alle riaperture. L’economia ha superato i livelli del Prodotto interno lordo (Pil) di fine 2019, anche se con…

La servitizzazione oltre la teoria
Il contesto economico è sempre più impredicibile, le aziende sono impegnate a innovare prodotti, servizi e processi di produzione e vendita per adattarli a quanto richiesto dai mercati. Questa…

Le aziende che guidano il Paese sono le più resilienti
Un sistema manifatturiero veloce con un gruppo di imprese che, pur rappresentando una minoranza, trainano lo sviluppo e l’economia, riuscendo a ottenere alte performance in un contesto di mercato…

Nella trasformazione digitale il management conta
Nei tempi più recenti, prestigiose riviste internazionali hanno incominciato a pubblicare articoli che fanno un resoconto in parte negativo delle strategie e degli investimenti digitali degli ultimi…

Nuovi strumenti e volontà di innovare portano Tecres a efficientare i processi
Tecres nasce in Italia nel 1981 dall’intuizione del Presidente Giovanni Faccioli, che decide di creare un’impresa con una precisa missione: migliorare la vita delle persone in tutto il mondo.…

Macchine utensili, robotica e automazione: il trend positivo del 2022 lancia il 2023
Barbara Colombo è stata chiara. E rileggendo l’andamento del 2022 del business dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, la Presidente di Ucimu Sistemi per produrre…

La coscienza, il contrasto tra intelligenza umana e artificiale
Federico Faggin è un fisico, inventore e imprenditore assai noto, che ha avuto grande successo nella Silicon Valley, ed è anche pioniere nella ricerca scientifica sulla coscienza. Irriducibile. La…

Perché non valorizzare il talento italiano in ambito cybersicurezza?
Gli attacchi informatici sono sempre più dinamici e in continuo mutamento. Avvengono anche nei momenti meno noti, come la sera o durante i giorni festivi. Proprio per questo, è necessario sviluppare…

Accelerare la diffusione della cultura digitale per sostenere la crescita delle PMI
Fare business oggi significa essere digitali. E le piattaforme digitali devono essere considerate come un mezzo, un fattore abilitante tramite il quale si deve trovare la spinta per migliorare,…

Digitalizzare e interconnettere crea valore aggiunto
La transizione digitale ha giocato un ruolo fondamentale nel business di Simonelli Group, realtà marchigiana che produce macina caffè e macchine per caffè espresso, permettendo flessibilità e un…

L’evoluzione manageriale come assetto strategico per Domar
Alle aziende oggi è richiesto di saper mutare continuamente, in concomitanza con le condizioni esterne. Le Piccole e medie imprese (PMI), che solitamente fanno più fatica a tenere il passo, in…

La tradizione aiuta ad affrontare il presente
Che fine fanno i talenti del Sud Italia? Perché ‘fuggono’ verso il Centro, il Nord del Paese o all’estero? A queste domande ha provato a rispondere il Grand’Ufficiale Barone Vitantonio Colucci,…