
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

La strada per l’Industria 5.0: nel 2023 FabbricaFuturo si rinnova
Pandemia, tensioni geopolitiche, incremento dei prezzi energetici, inflazione e strette monetarie: sono sempre più numerose le sfide che la Manifattura italiana è chiamata ad affrontare nel suo…

Misurare le performance in digitale: basarsi su dati oggettivi per scelte vincenti
Per prendere decisioni strategiche obiettive e valutare le performance aziendali è fondamentale basarsi su dati certi. Solo in questo modo è possibile verificare in modo oggettivo l’efficienza dei…

Manifatturiero e digitale: l’innovazione secondo Eurotubi Europa
Le aree verso cui indirizzare i percorsi di digitalizzazione delle Piccole e medie imprese (PMI) sono engineering, supply chain, pianificazione, produzione, logistica, qualità, energia, e analytics…

Riscossa risponde alla crisi con uno sguardo ai nuovi mercati
Non stiamo affrontando solo aumenti per petrolio, gas e metalli. I prezzi delle materie prime alimentari hanno raggiunto a livello mondiale il massimo da dieci anni a causa della siccità che ha…

Cybersecurity, il nemico è in casa
Viviamo vite sempre più connesse e ‘intelligenti’. Ma, all’interno delle nostre case, non siamo al sicuro. Sempre più occorre fare attenzione agli spostamenti nell’ambiente virtuale della nostra…

Manifattura, gli investimenti nel digitale crescono grazie (anche) al Pnrr
L’economia italiana, secondo i dati Istat del terzo trimestre del 2022, continua a crescere: si registra, infatti un aumento dello 0,5% del Prodotto interno lordo (Pil). In questo contesto, si…

Adattamento e sostenibilità guidano la nuova era del Manifatturiero
Le grandi crisi che hanno scosso i mercati mondiali negli ultimi due anni impongono, ora più che mai, un cambiamento di approccio nel nostro modo di fare impresa. La natura fortemente mutabile del…

Le catene globali del valore nella deglobalizzazione
Dalla deglobalizzazione agli interventi dello Stato nelle attività delle aziende. Dall’edizione 2022 del World Manufacturing Forum, Marco Taisch, Professore di Digital Manufacturing, Sustainable…

Ridisegnare le catene del valore nell’attuale contesto geopolitico
Dalla decima edizione del World Manufacturing Forum, presso il Porsche experience center in Franciacorta, Josef Nierling, CEO di Porsche Consulting Italy, ha parlato di un nuovo ordine per le Value…

Oracle allarga i confini con il cloud distribuito
La connettività ha cambiato il modo di comunicare e ha imposto cambiamenti culturali profondi, insieme a metodi di lavoro innovativi. Testimoni di una rivoluzione tecnologica dirompente, le persone…

Zamperla, da Trump a Kim Jong-un, il mondo è tutto una giostra
Se si scorre la ‘Hall of Fame IAAPA’, l’Associazione internazionale dei parchi di divertimento e attrazioni, accanto a illustri nomi come Walt Disney, ideatore dei celebri Disneyland, George…

La produzione di refrigeratori tra Varese e Udine
ESG, industria 4.0 e valorizzazione delle persone: in che modo i grandi temi della manifattura italiana impattano sul settore della refrigerazione? Ne parliamo con Daniele Stolfo,…