
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

Officine Rigamonti guida il cambiamento inclusivo
L’industria manifatturiera è sempre più inclusiva. Officine Rigamonti, azienda di sviluppo e produzione di riduttori di pressione e prodotti per il riscaldamento, ha ottenuto la certificazione…

Cofle, Manifattura attenta al benessere
I lavoratori sono il vero capitale dell’aziende e le aziende lo dimostrano prendendosene cura. Cofle, azienda di produzione di sistemi di comando e control cables per il settore agricolo, off-road…

Tomato Farm, vincere la competizione internazionale
Il pomodoro è uno degli alimenti che più ci contraddistinguono nel mondo. Le aziende del settore appartengono a una filiera antica, dove la sfida, di fronte alla competizione internazionale, è…

Moretti Modular Contractor, la collaborazione tra i team su progetti ERP
L’implementazione ERP non è solo un progetto tecnologico, ma un momento cruciale per lo sviluppo di un’azienda; la scelta del partner è, quindi, strategica. Questo è il messaggio di Edoardo Volpi,…

Aziende medie e grandi risultati: il Made in Italy è nelle loro mani
La produzione manufatturiera italiana continua a registrare flessioni: complessivamente, diminuisce del 3,2% nel 2024 (gennaio-luglio), con valori positivi solo per Alimentare e Chimica.…

ERP, orchestratore di processi
DalterFood Group opera nel comparto lattiero-caseario italiano e internazionale. Il Gruppo, con sede centrale a Sant’Ilario d’Enza (Reggio Emilia) dove è ubicato lo stabilimento di taglio e…

Lanificio Fratelli Cerruti, un territorio impregnato di tradizione
Per valorizzare il ‘saper fare’ italiano bisogna riconoscere la presenza di territori che sono testimoni di secoli di tradizione e cultura manifatturiera. Si pensi, per esempio, al distretto tessile…

Tosti, la collaborazione con l’Operations Manager
Dalla fusione di meccanica e innovazione è nata Tosti: la piccola falegnameria costituita nel 1968 ai piedi del Monte Amiata in Toscana è oggi una realtà specializzata nella realizzazione di…

Le condizioni per la competitività
La competitività europea può avere un futuro. A qualche condizione, che l’ex Presidente del Consiglio Mario Draghi ha evidenziato nel suo ormai celebre rapporto sul tema. Si è aperto un divario nel…

Libro Bianco sulla strategia industriale? Serve l’istruzione tecnica
Quasi un anno fa, su Limes, il giornalista Fabrizio Maronta pubblicò un interessante articolo dal titolo “All’Italia serve l’industria, all’industria serve lo Stato”, che già anticipava molte…

La politica scolastica deve essere collegata alla politica industriale
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha recentemente reso pubblico un documento denominato Made in Italy 2030, meglio indicato come il Libro Verde sulla politica industriale del…

MartinoRossi, l’empatia è la chiave del successo
In un mondo dove si diffonde l’Intelligenza Artificiale (AI), l’empatia costituisce, comunque, la chiave del successo, soprattutto nell’implementazione ERP. A sostenerlo è Manuel Sirgiovanni,…