Skip to main content

venerdì, 19 Settembre, 2025

Leggi gli articoli di “Fabbrica”

L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.
La più grande ricchezza di un’azienda familiare, dal punto di vista organizzativo, è la rapidità decisionale. Ne è convinta Claudia Persico, Vicepresidente di Persico Group, multinazionale che si…
La Digital transformation in azienda rappresenta un volano efficace per la conquista di maggiore competitività sul mercato e per lo sviluppo del business. La digitalizzazione, infatti, permette di…
Gli elastomeri sono ritenuti, fin dalla loro invenzione alla fine dell’Ottocento, un materiale irrinunciabile e strategico per lo sviluppo industriale. L’esempio più lampante è quello dello…
La Logistica oggi affronta sfide sempre più complesse. Il mercato impone la richiesta di prodotti in modo sempre più rapido, privilegiando flessibilità e adattabilità ai cambiamenti; per questo serve…
Una realtà fortemente radicata nel proprio territorio, che da oltre 50 anni interpreta lo stile italiano in cucina: è Alluflon, azienda produttrice di pentole, strumenti di cottura e utensili…
IoT
Nell’Information Technology (IT) le aziende si stanno evolvendo verso paradigmi sempre più digitali e interconnessi. Ecco perché la tecnologia riveste un ruolo centrale nelle strategie delle…
Come noto, l’industria consuma ingenti risorse idriche, che vengono necessariamente trattate. Le aziende chimiche intervengono in questo processo, occupandosi anche del loro smaltimento o riciclo.…
Ambizione e desiderio di riscatto, uniti alla ricerca continua della qualità e dell’eleganza. Da queste premesse è nata Le Silla, impresa con sede a Porto Sant’Elpidio in provincia di Fermo,…
Digitalizzazione, robotizzazione e automazione. È a questo ciò cui si pensa quando è si parla di Industria 4.0: un’integrazione dei processi per sfruttare al meglio il potenziale della tecnologia…
Mettere la tecnologia a servizio di una visione antropocentrica, che pone gli esseri umani in un ruolo di primo piano nella gestione dei processi industriali; il tutto in un contesto che punta a…
Geopolitica
Una situazione “gravemente insufficiente” è quella in cui ci troviamo nell’ambito delle competenze riguardanti la trasformazione digitale; le aziende hanno incorporato l’automazione nella…
Un’azienda che cresce può puntare in due direzioni. La prima è l’integrazione orizzontale attraverso acquisizioni o fusioni (è il caso di Disney con Pixar oppure di Facebook con Instagram). Poi c’è…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda