
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

L’energia per la crescita
Sul tetto al prezzo del gas (ancora) non c’è accordo. Nel frattempo, i costi per le imprese aumentano e gli interventi possono avvenire su due livelli: nel campo delle relazioni internazionali e…

Le sfide del manifatturiero meccanico oggi, nel Sud Italia
Nonostante il periodo difficile a livello internazionale (per la crisi economica, il caro energia e un panorama ancora destabilizzato dalla pandemia), in provincia di Potenza c’è un’azienda che in…

Casalasco, la tecnologia a supporto della filiera controllata
Il mondo delle conserve di pomodoro in Italia ha origini molto lontane nel tempo, ma nel Nord si radica ed evolve geograficamente in un’area ben precisa, ovvero le province emiliane di Parma e…

Il digitale come leva per la servitizzazione e la crescita delle aziende manifatturiere
Nel contesto dell’attuale panorama industriale, un numero crescente di aziende manifatturiere sta sperimentando la transizione da un’offerta centrata sul prodotto a combinazioni di prodotti e…

Migliorare la produttività con le applicazioni per la Logistica
In ambito produttivo, una gestione ottimale del magazzino è un elemento chiave per essere competitivi in un mercato con oscillazioni frequenti e che richiede risposte sempre più rapide. Serve puntare…

Il piccolo non è più bello
L’impatto delle conseguenze della crisi energetica e delle sanzioni contro la Russia per la sua invasione dell’Ucraina sarà particolarmente pesante per l’Italia. Rischiamo di entrare in una spirale…

Cloud computing, partnership tra Var Group e Airspot
Var Group entra nel capitale di Airspot, startup torinese che supporta i suoi clienti nel disegno, costruzione e distribuzione di applicazioni cloud native, cioè sviluppate apposta per la ‘nuvola’.…

L’automazione dei processi d’ufficio: l’arma vincente per la competitività
Come può la trasformazione digitale supportare le aziende in questo periodo di forti incertezze e instabilità? Great resignation, fluttuazione dei costi delle materie prime, difficoltà a reperire…

Il 2022 è l’anno ideale per la digitalizzazione dell’azienda
L’Italia è la terza economia per dimensioni all’interno dell’Unione europea, ma il suo tasso di digitalizzazione è ancora basso: il nostro Paese, infatti, si colloca al 18esimo posto (su 27), secondo…

Sostenibilità in Baxi: dall’innovazione alla riduzione di consumi e sprechi
A inquinare non è solo il processo produttivo che avviene in fabbrica. L’estrazione delle materie prime, il trasporto delle merci, la distribuzione e lo smaltimento dei prodotti sono tutti processi…

Procurement 4.0, potenziare le catene di fornitura per creare valore
Garantire la puntualità delle forniture, acquistare beni e servizi alle migliori condizioni, potenziare la collaborazione con i fornitori: un contesto di instabilità come quello che stiamo…

La produzione industriale rallenta: flessione temporanea o crisi congiunturale?
Le rilevazioni dell’Istat sulla produzione industriale di luglio 2022 hanno registrato dati in qualche maniera preoccupanti. Se è vero, infatti, che questa è aumentata dello 0,4% rispetto a giugno…