
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

La produzione industriale rallenta: flessione temporanea o crisi congiunturale?
Le rilevazioni dell’Istat sulla produzione industriale di luglio 2022 hanno registrato dati in qualche maniera preoccupanti. Se è vero, infatti, che questa è aumentata dello 0,4% rispetto a giugno…

Tesisquare lancia la Platform 7.0 per gestire la Supply chain con agilità
Per fronteggiare il delicato momento in cui si trova oggi il mondo della Supply chain occorrono agilità e predittività – da considerare come requisiti essenziali – ma servono anche modelli…

Lo sviluppo digitale come ultima chance per l’Italia
In un periodo di cambiamenti tecnologici e politici, la trasformazione digitale della società assume un valore strategico. Non solo l’integrazione delle tecnologie nel settore privato e nella…

La componentistica per l’abbigliamento sportivo ricerca l’eccellenza
Quando la mission di un’azienda è interconnessa allo sport, la produzione si intreccia con i valori della performance, del benessere, dell’attenzione ai dettagli. Una sensibilità che caratterizza…

Crisi energetica, produrre consumando meno risorse
La decisione della Russia di interrompere i flussi nel gasdotto Nord stream ha ulteriormente spinto al rialzo i prezzi del gas, con un effetto trascinamento che pare inevitabile anche sui costi…

Persone e tecnologia, l’innovazione secondo Mep
Era il 1966 quando un brillante geometra friulano realizzò la prima staffatrice al mondo: la macchina che taglia e piega il ferro e l’acciaio per creare, appunto, la staffa, una forma chiusa di…

Da bottega artigianale a Smart factory: la trasformazione digitale di Nuncas
Da un lato la capacità di porre l’innovazione digitale a servizio della valorizzazione del lavoro umano; dall’altro la volontà di promuovere al massimo i princìpi della sostenibilità ambientale, nel…

La cybersecurity nell’industria connessa e digitale
L’adozione nel mondo industriale del paradigma dell’Industrial Internet of Things (IIoT) prevede che un numero crescente di sistemi fisici sia connesso a internet, al fine di aumentare l’efficienza e…

Siccità, Manifattura a secco d’acqua
Nell’estate 2022, il Fiume Po ha raggiungo il suo livello più basso negli ultimi 70 anni; diverse Regioni (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto) hanno chiesto lo stato…

Il binomio artigianato-industria nella nuova fabbrica di Balocco
Tecnologia e automazione, senza dimenticare qualità e tradizione. Sono gli ingredienti essenziali della ricetta più importante di Balocco, l’azienda dolciaria piemontese diventata celebre per il…

Valigeria Roncato, la nuova cybersecurity post danni informatici
Dopo essere stati presi di mira da un gruppo cybercriminale, Valigeria Roncato, impresa padovana che produce borse, zaini, valigie e piccola pelletteria, ha rinnovato la strategia di sicurezza,…

La centralità delle previsioni nella gestione della crisi
La crisi geopolitica scatenata dal conflitto in Ucraina ha avuto effetti significativi sull’economia globale: secondo il rapporto dal titolo Commodity markets outlook, pubblicato dalla Banca…