
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

L’euristica e il piacere della scoperta
Schedulare in modo puntuale gli ordini ed evitare picchi di produzione, gestire il magazzino per avere il giusto spazio per la merce in arrivo, programmare le promozioni in sinergia con la…

Sviluppare la cyber resilienza nelle PMI attraverso consapevolezza e conoscenza
Nell’ambiente sempre più globale e interconnesso in cui le organizzazioni si trovano a operare, l’importanza della tecnologia digitale si è storicamente sviluppata in modo direttamente proporzionale…

Gibus, un manager del cambiamento per digitalizzare e attrarre talenti
Con oltre 50 brevetti attivi, più di 3mila pergole e 14mila tende da sole prodotte ogni anno, 40 anni di storia, una presenza in 52 Paesi del mondo e oltre 250 dipendenti, Gibus, azienda italiana…

IMG Macchine, il futuro passa dalla leadership condivisa
Costruire il futuro di un’azienda partendo da una visione di leadership condivisa e da una gestione del passaggio generazionale meritocratico e non basato su logiche dinastiche. È nel quadro di…

Bellini, la digitalizzazione per superare le gerarchie
Sfruttare le tecnologie digitali per creare un modello gestionale che permetta il superamento delle gerarchie, favorendo il raggiungimento degli obiettivi di crescita. È stato questo uno degli assi…

Itworks promuove la gestione automatica del patrimonio informativo
Le sfide legate alla situazione globale rendono sempre più difficile prevedere in modo certo il futuro. Per questo motivo, è importante avere la possibilità di controllare, in modo puntuale,…

La tecnologia come bussola per la transizione digitale
In un’epoca di grandi cambiamenti, la transizione digitale diventa la meta da raggiungere. E la tecnologia è la bussola per definire strategie, efficientare i processi, migliorare la qualità e…

Visione sinergica e lungimirante: il Manifatturiero abbraccia il cambiamento
In tempi molto complessi come quelli attuali – caratterizzati da pandemia, inflazione, guerra e deglobalizzazione – le imprese devono attrezzarsi per intervenire sui loro punti di debolezza e…

Ferroli entra nel Metaverso e sdogana l’ambiente virtuale
Il Metaverso è già tra noi; ed è sempre più frequente bussare alle sue ‘porte’ grazie agli avatar, alter ego digitali con i quali possiamo esplorare e conoscere questo nuovo mondo. Per chi ancora non…

La formazione linguistica a sostegno delle imprese manifatturiere
Internazionalizzazione e globalizzazione. Saper gestire mercati diversi e destreggiarsi nell’interazione con le persone attraverso lingue diverse è una competenza sempre più richiesta in uno scenario…

Investire nel digitale per anticipare i bisogni dei clienti
Sfruttare le tecnologie digitali per anticipare i bisogni dei clienti. È questo l’orizzonte verso cui si stanno muovendo i mercati che, dopo un periodo di difficoltà legato alla pandemia, stanno ora…

Red Hat punta (sempre) sull’open source per favorire la transizione digitale
Le soluzioni open source sono sempre più apprezzate dalle imprese, che le considerano uno strumento di primaria importanza per promuovere la transizione digitale. A dirlo sono i numeri contenuti…