
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

ERP: si investe, ma con la paura del cambiamento
Le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione, investono in tecnologia. È quanto testimonia il recente report dell’Osservatorio Zucchetti ERP – indagine condotta dalla prima software house…

I limiti delle tecnologie per la transizione green
L’industria siderurgica rappresenta uno dei settori più inquinanti dal punto di vista ambientale: la produzione di acciaio è responsabile di circa il 7% di tutte le emissioni antropiche di anidride…

Neuroscienze, dalla leadership alla gestione del cambiamento
Il termine “neuroscienze” è stato introdotto per la prima volta nella metà degli Anni 60 del XX secolo per indicare l’insieme delle scienze multidisciplinari che analizzano il sistema nervoso allo…

Sviluppare un business circolare e sostenibile
La Manifattura europea e soprattutto quella italiana, che tanto qualifica e si identifica con il Made in Italy, ha assorbito l’idea che temi come sostenibilità e circolarità sono due vincoli che…

Puglia, ottava regione per Pil industriale
La Puglia, contrariamente a quanto l’opinione comune considera, è una regione virtuosa del Sud Italia. Solo per Prodotto interno lordo (Pil) industriale, compresa l’edilizia, è la seconda nel…

Illva Saronno Holding, l’approccio multifunzionale oltre l’ERP
In una realtà come Illva Saronno Holding (si può definire “una piccola multinazionale”), gestire la complessità è possibile solo affidandosi a un partner di valore e in grado di fornire soluzioni e…

L’AI Gen non è ChatGPT
La rivoluzione digitale è un processo sempre più rapido, sempre più disruptive. Se già da alcuni anni si parlava di Advanced Analytics e Machine Learning, solo con le chatbots la presenza…

Sitland, la creatività come leva per costruire il futuro
Davide Fiorese è Managing Director di Sitland, azienda di Vicenza che produce sedie per ufficio: a suo giudizio il concetto di Made in Italy si è evoluto nel tempo, perché quello di una volta non è…

Breton, imparare a uscire dalla zona di comfort
Pioniere nello sviluppo di tecnologie e materiali avanzati (la fondazione risale al 1963), Breton è un gruppo internazionale, multi settoriale, specializzato nella progettazione e produzione di…

Gastronomica Roscio, parlare la stessa lingua tra cliente e partner
L’innovazione si concretizza nella continua ricerca di nuovi prodotti e di tecnologie innovative. Questa è la strategia di Gastronomica Roscio, azienda di gastronomia pronta che offre prodotti…

L’AI prende… il volo
L’industria aeronautica offre ottimi esempi di applicazioni concrete di tecnologie innovative. I due principali produttori di aeromobili, Boeing e Airbus, dispongono entrambi anni di ecosistemi di…

Furlotti & C, da un sistema manuale a uno automatizzato
L’arte salumiera si tramanda da generazioni in Emilia-Romagna, e in questo sviluppo riveste un ruolo importante l’innovazione tecnologica. Furlotti & C segue questo percorso, perché l’azienda di…