
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

La forza del Made in Italy e dei prodotti naturali
Storica azienda di biancheria per la casa, il Cotonificio Zambaiti, che raccoglie in sé tutte le fasi del ciclo produttivo, è guidato dall’idea che la qualità delle fibre naturali e il piacere di…

MRP, gestire le informazioni aggiornate per prendere decisione tempestive
La riduzione dell’incertezza nei mercati globali passa non solo da una pianificazione accurata, ma anche dalla capacità aziendale di coordinare efficacemente i propri sforzi con un approvvigionamento…

L’impatto della guerra sulle PMI manifatturiere
La guerra tra Russia e Ucraina influisce direttamente sulle prospettive di crescita delle Piccole e medie imprese (PMI) italiane: per Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo, il…

Produrre con etica
L’Intelligenza Artificiale (AI) sta entrando, sempre più, in vari settori economici e ambiti professionali ed è destinata a diventare sempre più centrale negli scenari futuri. Una questione che vale…

L’Industria 4.0 si potenzia con il manager dell’interconnessione
L’Industria 4.0, sempre più digitalizzata, ha una forte esigenza di interconnettere le varie parti del processo produttivo. Così, se la figura professionale preposta a questo compito (finora) è stata…

Per difendersi dagli attacchi informatici serve la cyber cultura
Gli investimenti in tecnologie di sicurezza informatica e programmi di formazione e sensibilizzazione, aziendali e non, sono aumentati vertiginosamente negli ultimi anni a mano a mano che il…

A FabbricaFuturo Torino le testimonianze della Manifattura piemontese
Un momento di confronto tra imprese del Manufacturing; un luogo in cui portare la propria testimonianza, raccogliere spunti e idee di business; un’occasione di aggiornamento sugli scenari di…

La tempesta perfetta
L’affievolirsi della pericolosità del covid-19 è certamente un’ottima notizia, ma la nostra economia deve fare i conti con un’altra – non meno grave – minaccia: l’aumento del prezzo dell’energia. Un…

Contaminazioni al servizio della qualità
Giunto a 110 anni di attività con la stessa proprietà familiare, Fratelli Guzzini affonda le sue radici nei primi del 900, a partire da un viaggio di Enrico Guzzini in Argentina. Porta avanti la sua…

Il welfare aziendale per sviluppare la Manifattura del territorio
Buoni pasto e piani di welfare aziendale. Strumenti implementati dalle aziende che hanno lo scopo di agevolare le persone in ambito lavorativo, contribuendo al loro benessere e favorendo la…

La fabbrica digitale richiede competenze nuove
Dopo una fase emergenziale durata due anni, in cui si è imposta ancora più di prima la necessità di restare aggiornati a causa dei ritmi serrati della digitalizzazione, ora è arrivato il momento…

Innovazione e internazionalizzazione nella nuova globalizzazione
Negli studi di management ci sono temi che durano una stagione, legati a un’emergenza o a un’eccezione, ma pur sempre limitati alla durata di qualche mese o poco più. Altri argomenti, invece, sono…