
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

La gestione efficiente dei dati con il Document management
La pandemia ha fortemente stressato i processi e le attività delle aziende per rispondere ai consumatori sempre più esigenti in termini di rapidità; questo ha generato un aumento di flussi fisici di…

Il post pandemia mette in crisi le forniture
All’inizio del 2020, dalla Cina, si è diffusa la pandemia che ha scosso il mondo intero, dal punto di vista della salute, ma anche da quello economico a causa dei disagi, più lunghi del previsto,…

Le migliori innovazioni del passato sono le tradizioni del presente
I grandi temi della Manifattura italiana raccontati dai suoi protagonisti, quotidianamente alle prese con la valorizzazione della tradizione e con le sfide del futuro. È l’Italia che produce e che ci…

L’Ue parla di Industria 5.0, ma il potenziale del 4.0 è (ancora) inespresso
La Quarta rivoluzione industriale (Industria 4.0), com’è noto, prende il nome dall’iniziativa europea “Industry 4.0”, a sua volta ispirata a un progetto del Governo della Germania. Nello specifico la…

L’Industria 4.0 abilita la transizione ecologica
Tra le tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0, classificate e definite dall’Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano, possiamo annoverare l’Industrial Internet of Things (IIoT),…

Monitorare la produzione con una piattaforma
Il settore manifatturiero sta adottando in maniera sempre più diffusa le tecnologie caratterizzanti l’Industria 4.0, in quanto queste soluzioni rappresentano uno degli strumenti più significativi per…

L’automazione che genera occupazione, Laica investe in robot e valorizza le persone
Quando Lino Saini aprì il primo stabilimento voleva semplicemente realizzare un sogno: lavorare con il cioccolato. Un’origine in qualche modo moderna, che sembra rispondere ai claim motivazionali…

Intelligenza umana e artificiale, generare valore con l’interazione
L’Intelligenza Artificiale (AI) e le sue molteplici applicazioni, in continua evoluzione, stanno destando un interesse crescente, trasversale ai più disparati settori. Al contempo, questa evoluzione…

La tecnologia che aiuta a personalizzare i prodotti del Manufacturing
La personalizzazione del prodotto è un fenomeno che caratterizza molti mercati contemporanei. Se fino a pochi anni fa la customizzazione era esclusivo retaggio di pochi settori – tra cui l’Automotive…

Responsabilità è una parola chiave per il futuro della Manifattura
Opportunità del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), sostenibilità e digitalizzazione: i temi trattati nel libro Per un Manifesto della Manifattura italiana (ESTE, 2021), curato dalla…

Digitalizzazione e servitizzazione, la sfida per il Sistema-Italia nel post Covid
Nel 2019 il Prodotto interno lordo (Pil) italiano era ancora ai livelli del 2008 e l’Italia continuava a perdere posizioni nel ranking mondiale. Nel 2020 la pandemia da Covid-19 l’ha fatto…

Ottimizzare i processi e controllare i consumi energetici tramite l’IoT
L’introduzione dell’Internet of Things (IoT) in fabbrica facilita una serie di attività di connessione di macchine, impianti, oggetti e sensori che agiscono per migliorare i processi produttivi. La…