
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

Un approccio Lean allo sviluppo e implementazione del sistema ERP
Era la seconda metà del Novecento quando, come risposta alla difficoltà di gestione dei costi di produzione riscontrata in Giappone alla fine della guerra, iniziavano a svilupparsi i concetti di…

Il caro energia colpisce il Manifatturiero: bisogna proteggere e supportare le PMI
In Italia il Manifatturiero (secondo in Europa) è un pilastro irrinunciabile del sistema produttivo. Il settore è caratterizzato da notevoli diversificazioni tipologiche, geografiche e organizzative…

Introdurre i modelli lean nelle Piccole e medie imprese
Le piccole imprese manifatturiere italiane si trovano ad affrontare un quadro competitivo complicato dove, oltre all’intensa competizione internazionale, si aggiungono le difficoltà legate ai…

Sicurezza digitale, protezione dati e multi-cloud: gli strumenti della fabbrica del futuro
Le difficoltà generate dalla pandemia hanno richiesto alle aziende di investire nella tecnologia, che si è dimostrata indispensabile nella soluzione di vari problemi, tra cui quelli per la protezione…

Per digitalizzare la Manifattura serve la consulenza di prossimità
La digitalizzazione – che tra i vari vantaggi permette il lavoro a distanza e lo scambio di informazioni da remoto – ha sempre bisogno della vicinanza tra persone. Vale in particolare per il…

Gli interessi speculativi tolgono spazio agli esseri umani?
Carlos Tavares, Amministratore Delegato di Stellantis (azienda automobilistica nata dalla fusione tra Fca e Peugeot-Psa), non ha mai nascosto la preoccupazione riguardante i costi di produzione delle…

Il valore dell’intermediazione della consulenza informatica
Macchine e strumenti per l’automazione e la digitalizzazione rappresentano un’esigenza reale: gli investimenti 4.0 possono migliorare i tempi produttivi, tagliare gli sprechi e aiutare il management…

Attacchi informatici e interruzione del business fanno più paura della pandemia
Ogni settore ha le sue paure, legate al rispettivo mercato. Ma certi timori accomunano tutte le aziende a prescindere dal settore: secondo l’Allianz Risk Barometer 2022 le imprese di tutto il mondo –…

Gli attacchi spear-phishing minacciano la ripresa del Manufacturing
La cybersicurezza non è più materia da ingegneri informatici. Anche i manager e i capi azienda dovrebbero essere consapevoli dell’importanza della protezione dei dati. Perché, di fatto, la sicurezza…

Le tappe 2022 di FabbricaFuturo: da 10 anni l’hub dei megatrend della Manifattura
Era il 2012: la crisi finanziaria del 2011 metteva in discussione i pilastri dell’imprenditoria italiana e le aziende di media dimensione; le preoccupazioni salivano e, dall’altra parte, la voglia di…

La cybersecurity nelle aziende manifatturiere: serve proteggere la produzione connessa
La sicurezza della Rete è sempre più una priorità per fronteggiare gli attacchi informatici e per garantire lo sviluppo economico delle imprese. Le ultime minacce nel mondo del cyber si rivelano…

Un manifesto per il futuro della Manifattura
C’era bisogno di scrivere un manifesto per delineare il futuro della Manifattura italiana? A quanto pare sembrerebbe di sì. Perché pur avendo una storia invidiabile e conosciuta, gli Anni 20 del…