
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

La Manifattura del futuro richiede un cambio culturale
https://www.youtube.com/watch?v=euANg1PBbsI
Siamo la seconda Manifattura d’Europa e stiamo attraversando un periodo delicato della nostra storia. La rivoluzione digitale ha cambiato il modo di…

Innovare l’automazione industriale
Il futuro è imprevedibile, ma non impossibile da immaginare. Soprattutto se guardiamo ai lati negativi della società attuale – giusto per citarne qualcuno: l’invecchiamento della popolazione,…

I dati 2021 sul Manifatturiero sono promettenti. Fiammata o trend in ascesa?
L’industria manifatturiera non è più solo pura manifattura, ma è fatta di digital, automazione e tecnologie innovative, soluzioni che permettono la crescita e la competitività internazionale e che…

Investimenti 4.0: e ora?
Investimenti 4.0: e ora? Non basta mettere i macchinari in rete, ma serve valorizzare gli strumenti per efficientare davvero i processi in maniera intelligente e snella.
Matteo Colli, CEO di…

Automazione: quali sono i vantaggi per le aziende
In futuro ci dovrà essere sempre più automazione per presidiare meglio i processi e conoscere i costi: automatizzando non si taglia infatti del personale, ma si formano risorse più…

Conoscere i vantaggi della somministrazione per tutti gli attori coinvolti
La somministrazione è una forma contrattuale in continua evoluzione, e negli ultimi 10 anni la sua crescita in Italia è stata considerevole. Merito anche della sua peculiarità contrattuale e dei…

La sicurezza informatica al tempo della pandemia
La sicurezza informatica è sempre stata un ambito in continua evoluzione. Davanti a ogni nuovo virus o strategia di attacco escogitata dagli hacker, le aziende sono costrette ad adeguarsi e ad…

Digitalizzazione, produzione snella e 5G: come cambia la fabbrica di domani
Il mercato richiede tempi di risposta sempre più rapidi: monitoraggio e visualizzazione delle risorse di fabbrica possono incrementare efficienza e competitività e aiutano le imprese ad adeguarsi ai…

Efficientare e ottimizzare i processi nella Manifattura
https://www.youtube.com/watch?v=qCCG5BupGSE
Nel mondo dell’Industria 4.0, le aziende iniziano a rendersi conto della necessità di ottimizzare i processi ed efficientare la produzione, in ottica di…

Prossimità virtuale e tecnologie innovative per lanciare la nuova Manifattura
Da tempo i piani di trasformazione digitale della fabbrica – su tutti il Piano Transizione 4.0 (evoluzione di Industria 4.0 e Impresa 4.0 – promuovono la riprogettazione dei sistemi produttivi e di…

La trasformazione digitale parte dal cliente
Da semplice priorità, la digitalizzazione è diventata un imperativo, in particolare dopo l’emergenza Covid. Le aziende devono compiere questa evoluzione se vogliono stare al passo con i tempi.…

I vantaggi dell’Open innovation nel Manifatturiero
Il paradigma dell’Open innovation (OI) rappresenta innanzitutto un’innovazione organizzativa che può permettere alle imprese manifatturiere (anche operanti in settori maturi) e al comparto stesso di…