
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

Ora il CIO è tornato a contare (e si fa pagare)
Da tecnici dietro le quinte a figure chiave nelle decisioni relative alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: dall’inizio della pandemia i Chief Information Officer (CIO) hanno visto…

La transizione modulare verso la fabbrica intelligente
I sistemi informativi sono alla base dell’evoluzione del manufacturing e, se ben progettati, consentono di muoversi con rapidità verso il concetto di fabbrica intelligente. Integrazione, modularità e…

FabbricaFuturo, torna l’appuntamento per il Manifatturiero
Il progetto multicanale FabbricaFuturo, l’iniziativa che da quasi 10 anni individua i megatrend del Manufacturing promossa dalla casa editrice ESTE e di cui Parole di Management è Media Partner…

Crisi e pandemia: ecco gli effetti sulla Supply chain
In Gran Bretagna anni di cronici sottoinvestimenti in persone e infrastrutture sono andati a sommarsi alle turbolenze portate dalla pandemia e dalla Brexit con gravi conseguenze sulle catene di…

Strategia e competitività per distinguersi nel business
La crisi del Covid-19 ha portato con sé una profonda disruption; è il momento di pensare alla strategia per affrontare la nuova normalità che si è stabilita in tutto il mondo. Si tratta di una…

Know how ed esperienza per una Supply chain integrata ed efficiente
Si dice “fare per imparare”: a volte è considerato un semplice cliché, ma è un approccio vincente che si potrebbe applicare a ogni ambito della vita. Anche nella fabbrica, tradizionale o 4.0 che…

La Manifattura s’incontra a FabbricaFuturo Venezia
Adozione di nuove tecnologie, efficientare le procedure, rendere le organizzazioni più flessibili, sostenibilità (nelle sue varie declinazioni: ambientale, economica, organizzativa…), gestione del…

Cybersecurity 4.0 e le nuove vulnerabilità della produzione
Nei contesti industriali 4.0, in cui le singole macchine o intere linee di produzione sono connesse in Rete, le problematiche di cybersecurity non interessano più solo i sistemi informatici…

Il Made potenzia l’offerta di formazione digitale delle PMI
Note in tutto il mondo per l’artigianalità e l’alta qualità dei loro prodotti, le imprese italiane, in particolare nell’ultimo anno e mezzo di pandemia, hanno dovuto fare i conti con la necessità di…

Processi digitali e filiera informatizzata, Vibram si adegua alle sfide dell’era covid
Trasformare una tragedia in opportunità. È quanto ci ripetiamo riguardo alla pandemia che stiamo attraversando, ma è ciò che è riuscito a fare 85 anni fa Vitale Bramani, storico fondatore di…

Digital transformation, beati gli ultimi se i primi sono (troppo) innovativi
L’espressione “trasformazione digitale” non significa soltanto adottare nuovi strumenti tecnologici; implica bensì di operare un reale cambiamento organizzativo e culturale stimolati dal digitale,…

Un percorso strategico per digitalizzare i processi aziendali
È una rivoluzione che caratterizza la società attuale e a cui tutte le aziende ormai dovrebbero adeguarsi, per stare al passo con i tempi ed essere competitive sul mercato. Si tratta della…