
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

User Experience, anche l’occhio (manifatturiero) vuole la sua parte
Permettere alle aziende manifatturiere di gestire tutti i processi evitando un dispersivo utilizzo di piattaforme multi-software è, di questi tempi, la soluzione a tutto ciò che influenza…

L’era dei dati come prodotto e come nuova moneta
Il modo di produrre influenza la società: quando esso si rinnova, si verificano cambiamenti radicali nel tessuto sociale. Proprio come sta accadendo oggi, in un periodo che vede le aziende italiane…

La trasformazione digitale che rende la fabbrica intelligente
La revisione dei processi industriali nell’ottica del miglioramento continuo è un prerequisito per arrivare alla digitalizzazione. Prima di implementare le nuove tecnologie, come Intelligenza…

Industria 4.0, l’unione (delle tecnologie) fa la forza
Il covid è stato un grande acceleratore per la diffusione delle tecnologie digitali. Prima della pandemia si era convinti che il vantaggio competitivo aumentasse proprio con la digitalizzazione;…

La fabbrica che si adatta alla creatività dei designer (e non viceversa)
Quando nel 1962 Achille Castiglioni e il fratello Pier Giacomo Castiglioni inventarono la lampada Arco (oggi esposta addirittura al Museum of modern art – MoMA – di New York), non guardarono solo…

Le Supply chain si fanno corte e le aziende diventano resilienti
Ritardi nelle consegne. Indisponibilità di materie prime. Attività chiuse. Nel corso dell’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus, molte imprese hanno subìto gravi ripercussioni. Così ci si è resi…

Famiglia, manager e tecnologie 4.0: la nuova artigianalità di Paglieri
In qualunque famiglia italiana le parole “Felce Azzurra” o “Paglieri” suscitano ricordi, soprattutto olfattivi. La ragione sta nel fatto che c’è un’azienda, nata nel 1876 ad Alessandria, da un’idea…

Evoluzione tecnologica, verso l’operatore logistico 4.0
https://www.youtube.com/watch?v=L9R–WMsj4M
L’avvento della Quarta rivoluzione industriale sta cambiando profondamente diversi aspetti dell’industria manifatturiera. In particolare, le attività…

Analizzare i rischi per proteggere la Supply chain
https://www.youtube.com/watch?v=mdHD2ft3ocA
GrissinBon è un’azienda che, grazie a una revisione dei processi produttivi basati su tecnologie 4.0, sta cambiando pelle. Dalla digitalizzazione dei…

Rinnovare la produzione grazie ai dati
La storia di Clai coincide con quella della sua filiera. Nata nel 1962 come Cooperativa lavoratori agricoli imolesi, l’azienda di carni e salumi ha mantenuto sin dalla fondazione la forma della…

La Supply chain del new normal, oltre la resilienza
https://www.youtube.com/watch?v=C5eogGe8o5U
In un’epoca caratterizzata da cambiamenti, trasformazioni ed eventi disruptive, ci si avvia verso una nuova normalità. Per rispondere all’incertezza e…

Myrtha Pools e lo spirito d’impresa che fa nuotare Tokyo 2020
Si chiamano “Tokyo 2020” anche se, a tutti gli effetti, si stanno svolgendo nel 2021. Esattamente come accaduto nel calcio con l’Europeo 2020 giocato nel 2021. I Giochi olimpici rimandati a causa…