
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

Blockchain, il garante digitale per le assicurazioni
Non solo criptovalute: la blockchain può essere un valido alleato anche per il mondo assicurativo. La tecnologia, che consente di gestire un registro digitale contenente informazioni in maniera…

Panino Giusto, fare impresa in Italia come se fossimo negli Usa
Ha fatto parlare di sé di recente il ‘caso Grom’. La catena di gelaterie, partita da zero dall’idea dei due giovani imprenditori Guido Martinetti e Federico Grom, nel 2015 aveva attirato l’attenzione…

Il ‘mugnaio 4.0’ di Molino Iaquone, l’evoluzione dell’arte bianca
Intervista a Silvano Iaquone, Responsabile Area commerciale e Marketing di Molino Iaquone
Una storia di passione e tradizione: è quella della famiglia Iaquone, che da oltre 65 anni produce…

Welfare e territorio, costruire un nuovo modo di fare impresa
I recenti casi di crisi aziendali e di decisioni drastiche che riguardano i lavoratori – la cassa integrazione per circa 5mila persone nell’ambito del passaggio a Conad dei supermercati Auchan, i…

Illva Saronno, sapore di innovazione nel dialogo tra macchine e software
La storia di Illva Saronno inizia con una leggenda che ha per protagonisti un pittore allievo di Leonardo da Vinci (Bernardino Luini), una locandiera di Saronno, così bella da posare come modella per…

Considi punta sul digitale in Italia e all’estero, con Prorob la trasformazione è ‘chiavi in mano’
Rivoluzionare i processi industriali attraverso la trasformazione digitale. La marcia di Considi per diffondere la cultura dell’Industria 4.0 passa da Padova. È lì che la società veneta, votata alla…

Red Hat, dopo IBM la sfida è la crescita costante
La missione è sfidante, ma non certo impossibile. Almeno percependo l’aria che si respira nella Red Hat Arena che a fine gennaio 2020 ha fatto da sfondo al primo incontro con la stampa del nuovo…

Marchesini Group ottimizza la gestione dei dati con il PLM PRO.FILE
Marchesini Group, con sede a Bologna, è un produttore di linee e macchine per l’imballaggio automatizzato per l’industria farmaceutica e cosmetica. L’azienda rappresenta un caso di successo…

Programmazione e formazione, prepararsi al viaggio verso il 4.0
Nel 2020 parlare di innovazione è (ancora) all’ordine del giorno. Ogni impresa rincorre le sempre più moderne tecnologie, cercando di stare al passo con i competitor (che ormai si annidano anche in…

Dalla produzione alle competenze, l’AI accelera la digitalizzazione
L’Intelligenza Artificiale (AI) è oggi realtà in molte imprese. Non solo per aumentare la produttività, ma anche per velocizzare i processi e migliorare le relazioni con fornitori, dipendenti e…

L’infelicità delle macchine
Adam è un robot umanoide. Gli scienziati dell’Intelligenza Artificiale (AI) sono riusciti a conferirgli l’aspetto fisico di una persona reale oltre a dotarlo, attraverso il Machine learning, della…

Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?
Quello dell’Intelligenza Artificiale (AI) è un tema molto discusso in ambito aziendale. Se molto spesso ci si concentra sui benefici di questa tecnologia, è necessario riflettere anche su come sia…