
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

Intelligenza Artificiale in fabbrica, un nuovo rapporto uomo-macchina
Machine learning, Internet of Things (IoT), realtà aumentata: l’Intelligenza Artificiale (AI) non è solo il trend tecnologico del momento, ma un insieme di fattori abilitanti per una nuova…

L’approccio umanistico all’Intelligenza Artificiale
Di questi tempi si parla molto delle responsabilità riguardanti lo sviluppo delle nuove piattaforme, ma il tema viene trattato principalmente da un punto di vista passivo. Significa che, quando…

Intelligenza e comprensione, confronto fra naturale e artificiale
Intelligenza: già l’ambiguità dell’etimo coglie la complessità del concetto: intus-legere, che significa “leggere dentro”, dunque capacità analitica e di approfondimento, e inter-legere, “leggere…

Fare impresa al Sud, luoghi comuni da smentire
La recente indagine svolta anche nel 2019 dalla Fondazione La Malfa sui bilanci del 2017 delle medie imprese – ovvero di quelle da 50 a 500 dipendenti, con un fatturato da 16 a 335 milioni…

Campus Peroni, il futuro della filiera agricola passa dal digitale
Sostenibilità e trasparenza sono le parole d’ordine per il futuro della filiera agricola italiana. Investire nelle eccellenze del Made in Italy oggi significa puntare sull’innovazione, abbandonando…

Il futuro del cloud è ibrido
Il cloud del futuro? È l’ibrido, cioè la combinazione di ambienti cloud privati e pubblici, con un certo livello di interoperabilità tra di essi. A svelarlo sono i risultati della recente ricerca…

Tecnologie per la servitizzazione, valore aggiunto oltre al prodotto
Nel settore manifatturiero, l’avvento della digitalizzazione ha portato le imprese a instaurare una nuova relazione con gli stakeholder (principalmente clienti e fornitori) modificando…

Dalla tradizione all’ERP, Olitalia innova la ricerca del gusto
Attraversando le strade della zona industriale di Forlì, dove sono presenti numerosi capannoni esteticamente anonimi e grigi, ci si imbatte improvvisamente in un viale alberato che conduce a un…

3D e Additive manufacturing, vantaggi, difetti e soluzioni
La costruzione additiva, comunemente nota con il termine Additive manufacturing (AM), o stampa 3D, sta progressivamente rivoluzionando il modo di progettare e produrre alcune categorie di…

Utilizzare il PLM nella gestione integrata del prodotto-servizio
La volatilità del mercato, le esigenze dei clienti e la concorrenza dei Paesi emergenti rendono la competitività tra le aziende sempre più ingente. Le imprese che stanno allargando il loro portfolio…

Mani, menti e mercati tra tecnologia e cultura
La gestione dell’automazione (si inizia a chiamare “economia della macchina”) sollecita sempre più le culture e le strategie d’impresa a immergersi dentro le molte, nuove e diverse dimensioni…

Italpizza, artigianalità evoluta con robot e ERP
Fra i veicoli che attraversano senza sosta le strade della zona industriale San Donnino di Modena, si impongono numerosi camion tricolore che entrano ed escono da un grande stabilimento. La scritta a…