
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

L’Intelligenza Artificiale accelera la digitalizzazione della fabbrica
L’Intelligenza Artificiale (AI) è oggi realtà in molte imprese. Non solo per aumentare la produttività, ma anche per velocizzare i processi e migliorare le relazioni con fornitori, dipendenti e…

Manufacturing, la competizione passa dalle nuove tecnologie
Industria 4.0, Macchine learning, Internet of things: questi concetti, che forse poco dicono ancora a chi ha sempre vissuto e inteso il lavoro in modo tradizionale, si stanno invece diffondendo…

Ransomware, la cara omertà
Non ci sono dati né numeri precisi: gli attacchi aumentano, ma le denunce sono ancora un’eccezione. Nel 2018, secondo un rapporto del gruppo assicurativo Beazley, le Piccole e medie imprese (Pmi)…

Skema in viaggio verso il digitale: analisi, processi e nuovi sistemi
In un programma radiofonico, in onda su una famosa emittente nazionale, si parla di Industria 4.0, di Rivoluzione tecnologica e di innovazioni digitali con funzionalità ormai comprovate, in grado di…
Skema in viaggio verso il digitale: analisi, processi e nuovi sistemi
In un programma radiofonico, in onda su una famosa emittente nazionale, si parla di Industria 4.0, di Rivoluzione tecnologica e di innovazioni digitali con funzionalità ormai comprovate, in grado di…

Veeam passa alle licenze subscription e lancia Backup for AWS
Il 2019 è stato un anno importante per Veeam, società leader in soluzioni di backup per il Cloud Data Management, che ha vissuto una trasformazione da vendita di soluzioni software perpetue a vendita…
Unione europea e finanziamenti, strategie per lo sviluppo industriale
In un mercato europeo, in cui la spesa in Ricerca e Sviluppo (R&S) cresce, si prepara un nuovo Quadro finanziario pluriennale (Qfp) 2021-2027, dove si prospetta un aumento delle risorse per…

Ponti, 200 anni d’età e non sentirli: il segreto è continuare a innovare
Lo stabilimento piemontese di Ponti a Ghemme, in provincia di Novara, si allunga tra i binari ferroviari e un canale della Roggia Mora che si dice sia stato costruito da Ludovico il Moro e progettato…
Ponti, 200 anni d’età e non sentirli: il segreto è continuare a innovare
Lo stabilimento piemontese di Ponti a Ghemme, in provincia di Novara, si allunga tra i binari ferroviari e un canale della Roggia Mora che si dice sia stato costruito da Ludovico il Moro e progettato…

Innovazione ieri, oggi e domani: i 20 anni di PRO.FILE in Italia
Investimenti, nuove partnership e innovazione per una crescita costante. Sono questi gli ‘ingredienti’ della ricetta di successo dei primi 20 anni di PRO.FILE in Italia e del suo futuro.
Il network…
La carica delle nomine italiane in Ue, un messaggio di fiducia per le PMI
Fino a poche settimane fa, a fare da ‘sponda’ al nostro Paese c’era un italiano, Mario Draghi, alla guida della Banca centrale europea (Bce). Ora che il testimone è passato alla francese Christine…

Marlegno raccoglie i frutti di una servitizzazione ben gestita
Marlegno è un punto di riferimento nel settore della Bioedilizia da 20 anni, specializzata nella costruzione di case in legno su misura e referente unico per tutte le fasi di realizzazione, dalla…