Skip to main content

domenica, 21 Settembre, 2025

Leggi gli articoli di “Fabbrica”

L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.
Era solo il 1995 e il numero di persone collegate alla rete raggiungeva per la prima volta l’1% della popolazione mondiale. A distanza di poco più di 20 anni, questa percentuale ha ormai superato la…
La crescente digitalizzazione dei sistemi produttivi industriali, postulata e propagata dall’ormai noto e consolidato paradigma di Industria 4.0, rappresenta un’opportunità per cambiare il modo in…
Su due cose concordano docenti, giuslavoristi e sindacalisti: la transizione tecnologica non segnerà la fine del lavoro umano. E le statistiche disfattiste a favore di questa tesi non hanno alcun…
La mera adozione di nuove tecnologie rischia di rimanere fine a se stessa senza la giusta organizzazione. Ciò vale soprattutto per le imprese del settore manifatturiero, che nel loro percorso di…
Il World Manufacturing Forum 2019 ha lanciato un grido d’allarme: la carenza di competenze richieste dal nostro sistema industriale avrà come effetti il calo della crescita nel Manifatturiero e la…
La mera adozione di nuove tecnologie rischia di rimanere fine a se stessa senza la giusta organizzazione. Ciò vale soprattutto per le imprese del settore manifatturiero, che nel loro percorso di…
Alcune recenti ricerche sull’evoluzione del lavoro nelle aziende in cui sono state introdotte le nuove tecnologie digitali, cosiddette 4.0, segnalano sia il notevole impatto delle nuove tecnologie…
Nell’impiantistica i tempi di sviluppo e la progettazione sono oggi processi sequenziali, mentre il prototipo reale richiede un lavoro dispendioso sia in termini di tempo sia di costi. Prima della…
Con il via libera del Consiglio dei Ministri alla legge di Bilancio 2020, il Governo ha confermato il rinnovo delle misure previste dal Piano Industria 4.0 per sostenere gli investimenti da parte…
inviato a Barcellona Nel percorso di Digital transformation delle aziende, la maggiore difficoltà non è rappresentata dalla tecnologia, ma dalla gestione del cambiamento. Ne è convinta Sophie…
I dati sono diventati merce preziosa per le aziende. Indispensabili per fare previsioni e organizzare la Supply chain, la loro analisi è il punto di partenza nell’adozione di ogni decisione…
La ‘locomotiva d’Europa’ ha innestato la retromarcia. Se il ‘grande freddo’ del Prodotto interno lordo (Pil) tedesco stupisce l’opinione pubblica (forse), questo non avviene tra gli addetti ai…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda