
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

Rivedere i processi per accogliere la digitalizzazione
In un sistema industriale che cambia pelle, diventa necessario anche rivoluzionare i processi che stanno alla base dell’organizzazione aziendale. Nelle imprese deve entrare una nuova prospettiva,…

Gestire team a distanza e favorire la collaborazione: una storia di successo
Migliorare la collaborazione tra i membri dei team a distanza grazie alla tecnologia più innovativa. È una storia di successo quella di un’azienda del Pharma (150 dipendenti e oltre 200 collaboratori…

La trasformazione dell’industria piemontese: dal Manufacturing al Food
Il Piemonte ha un grande passato alle spalle, avendo rappresentato per decenni il cuore pulsante della rivoluzione industriale italiana. Ma il presente e il futuro sono all’insegna dell’incertezza.…

Dalla fabbrica al business digitale, il sistema di controllo di Bausano
Prendere l’uscita dell’autostrada di Ivrea, città sede della Olivetti e di un modo di intendere l’industria a beneficio della comunità ormai passato alla storia, è l’occasione per riflettere sulla…

Schneider Electric, efficienza energetica fa rima con sostenibilità
Gabriele Perrone, inviato a Barcellona
Il colore verde domina la scena internazionale. L’emergenza climatica e le proteste dei giovani in tutto il mondo per un ambiente migliore hanno riportato…

Tibco Now, l’innovazione ha successo solo se condivisa
inviato a Londra
Saper cavalcare l’innovazione e la Digital transformation oggi è obbligatorio, non un’opzione. Almeno per le aziende che vogliono restare competitive. Chi non innova, infatti,…

ERP on premise e ERP in cloud, vecchi problemi e nuovi vantaggi
Il presente articolo descrive alcuni risultati emersi dalla ricerca ERP in cloud: valore potenziale e readiness delle imprese, svolta da SDA Bocconi in partnership con Sopra Steria e Oracle, nel…

Cedral Tassoni, investire per crescere e restare italiani
Con un investimento di oltre 2 milioni di euro, Cedral Tassoni (storica azienda bresciana con sede a Salò, produttrice di soft drink come la nota cedrata, ma anche di liquori e sciroppi) annuncia…

I lavori emergenti e le competenze della fabbrica del futuro
Nel dibattito sulla fabbrica del futuro, ci si interroga sempre più spesso su quali siano i lavori emergenti nel Manifatturiero e le competenze più ricercate in questo mercato. Il Report 2019 ‘Skills…

Far evolvere la cybersecurity per difendere il business
Nell’era di Internet, tra i primi bersagli degli attacchi che passano dalla Rete ci sono le imprese connesse i cui servizi sono sempre più fruibili in forma digitale. E le aziende coinvolte aumentano…

Innovare il sistema nervoso delle aziende, l’evoluzione dell’ERP
È un’interminabile attività di promozione culturale quella di Sinfo One. Se tanti player sono ancora concentrati più a stimolare la diffusione di tecnologie, in particolare quelle legate…

Serve una cultura d’impresa basata sulla managerialità
L’intervista di copertina del numero di luglio-agosto-settembre 2019 di Sistemi&Impresa è stata realizzata in un torrido venerdì di fine luglio 2019. Bruno Villani, Presidente ALDAI-Federmanager…