Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

In una candidatura contano anche le passioni

“Magari indossava un gran bel paio di pantaloni”. Sudato, sporco, appena uscito di prigione per non aver pagato il parcheggio troppe volte. E con i jeans e la canottiera intrisi di vernice secca, perché prima di essere arrestato stava ritinteggiando il suo appartamento. Chris Gardner –il protagonista de La ricerca della felicità, interpretato da Will […]
20 Gennaio 2020
Di: Giulia Riva
20 Gennaio 2020
“Magari indossava un gran bel paio di pantaloni”. Sudato, sporco, appena uscito di prigione per non aver pagato il parcheggio troppe volte. E con i jeans e la canottiera intrisi di vernice secca, perché prima di essere arrestato stava ritinteggiando il suo appartamento. Chris Gardner –il protagonista de La ricerca della felicità, interpretato da Will Smith– risponde così a Dean Witter Reynolds, l’Amministratore Delegato della società dove vorrebbe essere scelto come stagista per imparare il mestiere di broker, quando questi gli domanda: “Che cosa direbbe lei se uno si presentasse a colloquio senza nemmeno una camicia e io lo assumessi?”. E ottiene il posto. Con un curriculum di poche righe –niente lauree e un’esperienza da venditore fallita alle spalle– ma tanta determinazione. Ecco la forza delle cosiddette soft skill, di tutte quelle abilità e competenze che poco hanno a che vedere con il proprio mestiere ma che possono fare la differenza sul luogo di lavoro. Questa, però, è la scena di un film americano. Cosa accade invece nella vita vera, quando non ci sono cineprese in azione? E come andrà a finire quando non lo decide un regista? Persone&Conoscenze ha chiesto ad alcuni esperti del settore –recruiter, head hunter e direttori del personale– quanto può contare la sezione ‘passioni e hobby’ di un curriculum in una candidatura.

La coerenza prima di tutto

Distinguere nettamente sfera privata e sfera lavorativa, oggi, è un’illusione. Dedicarsi nel privato a qualcosa che ci appassioni può quindi risultare utile dal punto di vista professionale. Ciò rivela alcune caratteristiche importanti sulle attitudini e sul carattere delle persone. Praticare sport, per esempio, è un segnale del fatto che una persona è motivata, è propensa a faticare e a lavorare in team. Le soft skill, nella maggior parte dei casi, decidono l’esito di una selezione. Se una volta si assumeva per competenza e si licenziava per attitudine, oggi si individua la nuova risorsa proprio grazie al suo atteggiamento. Nella fase di selezione di una candidatura, la sezione ‘passioni e hobby’ può quindi avere un peso importante. Ma i candidati devono saper gestire bene l’inserimento nel curriculum di queste informazioni: è importante è che lo spazio dedicato a queste attività nel curriculum non diventi eccessivo. L’elemento fondamentale è la coerenza: ampliare il panorama delle esperienze risulta efficace solo se opportunamente argomentato. Un lungo elenco di cose fatte non significa nulla se non riesce a trasferire l’idea di un percorso personale guidato da una giusta consapevolezza.
L’articolo integrale è pubblicato sul numero di febbraio 2020 di Persone&Conoscenze. Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda