Leggi gli articoli di “Formazione e sviluppo”
Formazione e sviluppo

In una candidatura contano anche le passioni
“Magari indossava un gran bel paio di pantaloni”. Sudato, sporco, appena uscito di prigione per non aver pagato il parcheggio troppe volte. E con i jeans e la canottiera intrisi di vernice secca,…

Motivazione, una sfida per individui e organizzazioni
Pochi temi, appartenenti alla vasta disciplina dei comportamenti organizzativi, mi affascinano e destano in me tante domande quanto quello della motivazione. Essere motivati e motivare mi appaiono…

Dalla formazione apparente alla formazione inesistente
Perché si fa formazione? Per confermare o per trasgredire l’esistente? Si agisce per creare un mondo nuovo o per conformare quello esistente ai regimi di verità riconosciuti? Non si può celare che,…

L’importanza dei fondamentali
L’ignoranza paga se si deve parlare ad altri ignoranti. Chi ascolta non si sentirà umiliato né mai imbarazzato, si sentirà magari sollevato, se chi parla è più ignorante di lui. L’ignoranza va bene…

A ogni ruolo la giusta competenza
Il tema delle competenze è sempre di attualità nelle aziende, che si interrogano spesso sulla questione in relazione al loro futuro. Non sembra essere lo stesso, però, in altri ambiti, per esempio in…

C’è (sempre) bisogno di competenza
Il tema delle competenze percorre sempre più estesamente ogni riflessione e ogni progetto che riguardi il mondo del lavoro e quello dell’istruzione. La ricchezza e la complessità delle elaborazioni…

Il digitale entra nella formazione: nasce il Learning experience designer
Da qualche anno si è fatta strada, all’interno del dibattito sui temi dell’educational technology, una nuova definizione, che riunisce diversi spunti di riflessione e che è stata oggetto di analisi…

Forme dell’apprendere
Metto mano alla stesura di un nuovo progetto e mi ritrovo a riflettere su come innovare il processo formativo, soprattutto in quest’era contraddistinta dalla rivoluzione digitale. Ripercorro con la…

Rallentare per raggiungere nuovi obiettivi
Preparare una maratona è un impegno che richiede tempo, pazienza e capacità di sopportazione della fatica. Vuol dire anche – per un agonista del mio (basso) livello – rallentare il passo per poter…

Potere e mondi vitali nell’impresa
Il nuovo libro di Pier Luigi Celli Il potere, la carriera e la vita. Memorie di un mestiere vissuto controvento (Chiarelettere, 2019) tiene fede pienamente a quanto il titolo promette. Volendo…

La formazione passa dalla conoscenza della cultura aziendale
“Perché si fa formazione? Per confermare o per trasgredire l’esistente? Si agisce per formare un mondo nuovo o per conformare quello esistente ai regimi di verità riconosciuti?”, si domandano…

L’inevitabile fuga da una crisi che ci va bene
Nutella? Sardine? Se un cuoco particolarmente creativo riuscisse a ‘legare’ due prodotti così diversi e all’apparenza incompatibili, probabilmente potrebbe aspirare alla Presidenza del Consiglio del…