Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Leggi gli articoli di “Formazione”

Formazione

In un’epoca digitale, è necessario che la formazione si concentri sull’organizzazione nel suo insieme, per formare un ‘coro di voci’. La voce di ognuno compone, infatti, la voce collettiva; si lavora…
È intitolato alla memoria di Mauro Meroni, giovane manager con esperienza in diverse aziende ICT come PTC (Parametric Technology Corporation) e Leonardo Helicopters, ed ex Direttore Tecnico di…
Qualifiche tecniche piuttosto che generici diplomi universitari. Anche la Cina post Coronavirus comincia ad accusare lo skill mismatch. Unico tra le maggiori economie del mondo a essere cresciuto…
Il fondo For.te ha lanciato il grido d’allarme, denunciando la mancata erogazione di corsi nelle aziende.
Le imprese italiane hanno cercato, sin dallo scoppio dell’emergenza sanitaria, soluzioni e modi per superare gli ostacoli. La formazione ha ricoperto ancora una volta un ruolo importante, nonostante…
Giovani e disoccupati, non studiano e non cercano lavoro. Sono i Neet, acronimo di Not engaged in education, employment or training. In Italia, secondo l’ultima rilevazione Istat, si stima che…
FondItalia ha stanziato 6 milioni di euro per piccole e micro imprese. Si aggiungono ai 730 milioni del Fondo Nuove Competenze.
A sorpresa, le professioni IT non sono in cima alla lista dei mestieri che offrono maggiori possibilità di occupazione.
Fino a inizio 2020, molte aziende con meno di 50 dipendenti erogavano corsi di formazione obbligatoria solamente in ambito sicurezza sul lavoro. Ora la situazione è completamente cambiata. Lo…
competenze_digitali
A integrazione dell’articolo “Competenze digitali e divari regionali nelle PMI italiane” scritto da Davide Arcidiacono, Ivana Pais, Samuele Poy e Alessandro Rosina, sul numero di novembre-dicembre…
competenze_digitali
Pubblichiamo di seguito la bibliografia completa dell’articolo “Competenze digitali e divari regionali nelle PMI italiane”, scritto da Davide Arcidiacono, Ivana Pais, Samuele Poy e Alessandro…
Valutare le competenze trasversali e fare formazione attraverso il gioco: è l’intuizione di Laborplay, startup dell’Università di Firenze. L’azienda è stata costituita a luglio del 2015 come startup…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda