Leggi gli articoli di “Gestione delle diversità”
Gestione delle diversità

Chi è leader non cerca seguaci: per un modello di leadership più sostenibile
La pandemia da Covid-19 ci ha insegnato che il nostro sistema è fragile. Eravamo abituati a considerare la salute come un bene che appartiene solo a noi stessi, ma non è così: siamo immersi…

Gocce di leadership
Viviamo in un mondo interconnesso e abbiamo sperimentato la portata del ‘Butterfly Effect’. Dal mercato di Wuhan alla paralisi dell’Occidente, alla quarantena dei cinque continenti, il passo è stato…

Il post Covid come occasione per riequilibrare la differenza di genere
La donna tiene in braccio un bambino, l’uomo invece lavora davanti al pc. Con buona pace delle donne che, durante l’emergenza coronavirus, hanno cercato di barcamenarsi tra Smart working e cura dei…

L’illusione dello Smart working
In occasione della festa della mamma l’insegnante di inglese dell’asilo ci ha mandato da colorare una scheda con la scritta “happy mother’s day” corredata dal disegno di tre borsette accessoriate di…

Una nuova scala per misurare i gender bias sul posto di lavoro
Quello dei bias di genere è un problema pervasivo, con ricadute negative sia sulle donne leader sia sulle organizzazioni. Eppure, non esistono strumenti efficaci nelle mani delle aziende per…

L’altra faccia del Covid
La mia è stata una quarantena a metà. Abito accanto all’ufficio, la mattina sono sempre uscita per rientrare all’ora di pranzo, in tempo per sedermi a tavola con i miei ragazzi. Il pomeriggio l’ho…

Imprevisti e possibilità
Domenica 3 maggio. Due giorni dopo la Festa del lavoro e alla vigilia della ripresa di molte attività: manifattura, commercio, edilizia. Domani anche il nostro ufficio riapre anche se molti…

Dal cartellino alla flessibilità: un nuovo modello per gli orari di lavoro
In questo periodo di emergenza che ha imposto l’adozione di nuovi modelli di lavoro da remoto, la flessibilità e la personalizzazione degli orari di lavoro sono improvvisamente tornati in cima alle…

Riscoprire la leggerezza della corsa
In questi giorni di quarantena forzata e di stop all’attività agonistica (più o meno volontaria), sto praticando la corsa sul posto, come avevo scritto nell’articolo precedente. In realtà dopo i…

Madri lavoratrici a rischio burnout nello Smart working forzato
Da quando l’home schooling, la chiusura delle aziende e il lavoro da casa sono la norma, le madri lavoratrici sono diventate una delle categorie più colpite dagli effetti sociali della pandemia da…

Vite da rifare
Quarantena giorno 35. Le settimane passano. Intanto le nostre vite sono state stravolte e continuare a lavorare è faticoso. Per le donne, tanto per mantenere una salda continuità con il passato,…

Diversity management, le norme a tutela delle differenze di genere
La normativa italiana, che nel campo che andiamo a esaminare è principalmente di derivazione comunitaria, dedica un’attenzione particolare a determinati gruppi di lavoratori, considerati più…