Leggi gli articoli di “Gestione delle diversità”
Gestione delle diversità

Mettere le persone al centro oltre gli slogan
Nel mondo della trasformazione digitale, si sente sempre di più parlare di “mettere le persone al centro”. E sempre più spesso le aziende utilizzano questa frase come un mantra, senza dare seguito ad…

Comunicare (in azienda) senza capirsi
Le emoji: forse lo strumento di comunicazione più universalmente riconosciuto e univocamente interpretato dell’era moderna. E se vi dicessi che no, non è così, vi stupirei? Perspectus Global,…

Finché Ior non ci separi
Se vogliamo relazioni in azienda, dobbiamo saperci fare i conti. Nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale e del ‘digito ergo sum’, le organizzazioni e i loro HR si ritrovano ad affrontare una serie…

Parità di genere e maschile sovraesteso: che fine fa l’inclusione?
Partiamo da una considerazione che è bene sempre tenere a mente: in italiano il genere neutro non esiste. Contrariamente ad altre lingue, come l’inglese che prevede l’uso di “they” per riferirsi a…

Perché i nani non diventano CEO?
Giorgio del Mare, uno degli indiscussi maestri del Cultural change in Italia, mi ha insegnato a guardare la comunità aziendale con una prospettiva diversa rispetto agli angoli, numerosi, dai quali…

Diversity & Inclusion… ma diverse da chi?
Quando si parla di politiche di sviluppo delle Risorse Umane è sempre più frequente l’utilizzo della sigla D&I, acronimo di Diversity & Inclusion. In linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030…

Donne e tecnologia, la sfida di fare carriera
Le professioniste dell’ambito tecnologico si distinguono per la loro dedizione al lavoro e la loro preparazione, anche in termini di orari. Eppure, per molte di loro ricevere un riconoscimento…

Insieme per l’empowerment femminile
Insieme si fa la differenza, soprattutto quando si tratta di promuovere l’empowerment femminile. E “Together we can make a difference” è anche il motto del nuovo progetto di sviluppo organizzativo…

Violenza sulle donne, ripartire dalle nuove generazioni
Filippo Turetta, l’omicida di Giulia Cecchettin, compirà 22 anni il 18 dicembre 2023. A dividerci c’è un anno d’età, il destino della nostra esistenza e poco altro. Giulia 22 anni già li aveva e per…

La diversità è un fatto, l’inclusione è una scelta
In Europa le donne guadagnano circa il 13% in meno rispetto agli uomini. In Italia, la percentuale è più bassa, ma ciò si lega a una minore partecipazione delle donne al mercato del lavoro, tema su…

Più produttivi con la multiculturalità
La multiculturalità sul posto di lavoro è una questione di business. Se in Italia, in termini di cultural diversity, c’è ancora molta strada da fare, negli Usa l’interculturalità in azienda è un…

La certificazione della parità di genere è un percorso
La centralità della persona nell’impresa è, oramai, un paradigma diffusamente condiviso. L’interpretazione di questo principio in azienda non sempre, però, avviene in modo spontaneo e, a volte, è…