Il mondo ex machina, fare filosofia con la tecnologia
Filosofia e tecnologia si fondono perfettamente nel libro di Cosimo Accoto uscito per Egea. Il mondo ex machina propone infatti un approccio nuovo a temi di norma trattati dal solo punto di vista tecnico come deep learning, piattaforme, blockchain, automazione. Accoto, Research affiliate al MIT (Massachusetts Institute of Technology), ha una solida formazione filosofica alle […]

Filosofia e tecnologia si fondono perfettamente nel libro di Cosimo Accoto uscito per Egea. Il mondo ex machina propone infatti un approccio nuovo a temi di norma trattati dal solo punto di vista tecnico come deep learning, piattaforme, blockchain, automazione.
Accoto, Research affiliate al MIT (Massachusetts Institute of Technology), ha una solida formazione filosofica alle spalle, che lo porta a focalizzarsi sugli aspetti legati al codice informatico, alla scienza dei dati e all’Intelligenza artificiale.
Nel suo libro, il ricercatore americano costruisce cinque lezioni, ognuna su un argomento specifico, spaziando dal problema della conoscenza (l’apprendimento tramite machine lerning) a quello del lavoro (il cambiamento che porta con se la platform economy e i nuovi automatismi); dal tema dell’organizzazione (l’impatto della tecnologia blockchain) a quello dei rischi politici di guerre, sia a livello di innovazione tecnologica (droni killer, cyber virus), sia a livello di comunicazione (alimentare il terrore con fake news e manipolazione dell’informazione). Per finire con il trattare la questione del governo di uno stato (le conseguenze sulla politica del futuro del design thinking e dell’etica digitale).
L’uomo, avverte Accoto, si trova di fronte a un cambiamento di paradigma, non tanto a livello di pervasività e diffusione delle macchine, quanto culturale, per le trasformazioni in atto. Proprio per questo, per usare le parole dell’autore, bisogna “tornare a pensare filosoficamente gli orizzonti socio-tecnologici emergenti”. Perché “il mondo si è avviato a una trasformazione profonda e irreversibile delle proprie fondamenta ontologiche e ontogenetiche”.
Non fare filosofia della tecnologia, dunque, ma fare filosofia con la tecnologia, per esplorare la realtà che ormai, ineludibilmente, ci circonda e che sta cambiando il nostro modo di essere.
Ed è con questa intenzione che Il mondo ex machina risulta essere un libro per tutti, che non si rivolge a specialisti, ma a quelle persone che vogliono comprendere i risvolti del rapporto uomo-macchina e come l’automazione trasformerà la nostra società.
Categoria: Libri per il management

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…