Leggi gli articoli di “Scenari macroeconomici”
Le grandi trasformazioni economiche incidono sulla vita delle imprese e dei cittadini. Analizzare le dinamiche nazionali e internazionali consente di mettere a fuoco i fattori che determinano il futuro del Paese. Gli approfondimenti degli esperti diventano lo strumento per orientarsi in scenari sempre più complessi, dove il mercato si intreccia a innovazione, transizione ecologica e competitività.
Nostro Signore dell’Intelligenza Artificiale
Padre Paolo Benanti è un esperto di etica e bioetica, già parte della task force Intelligenza Artificiale (AI) a supporto dell’Agenzia per l’Italia digitale, ed è uno dei 39 membri del New Artificial…
Settimana corta, chi se la può permettere?
Recentemente Leonardo, gruppo che opera nel settore Aerospazio, Difesa e Sicurezza, ha firmato un nuovo contratto integrativo per il biennio 2024-2026 che prevede un articolato piano di welfare per i…
Il 2024 sarà positivo, ma per la svolta si attende il 2025
In chiusura del 2023, è tempo di sapere che cosa succederà nel 2024. Lo abbiamo chiesto a Marco Celada, Fisico cibernetico e Astrological coach, che ha analizzato i dati astrali e ha svelato che…
Processi e tecnologie: affrontare la complessità con il forecasting
Il tempo è un alleato prezioso delle imprese per rimanere competitive in un contesto di incertezza. Di fronte a eventi straordinari, sempre più all’ordine del giorno, le aziende possono adottare…
Eric Salmon & Partners diventa B Corp
Eric Salmon & Partners, società attiva in Italia da oltre 30 anni nell’executive search e nei servizi a supporto della leadership, si è certificata B Corp. La certificazione dimostra quanto…
ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni 50, la casa editrice ESTE ha realizzato una vasta…
Metodologia, strumenti e coinvolgimento: così si gestisce il Change management
Quanto è cambiato il mondo negli ultimi 10 anni? La risposta è complessa, perché le dinamiche di appena un decennio hanno lasciato spazio a uno scenario nel quale domina l’incertezza. Lo sanno bene…
Rieducare al lavoro persone e organizzazioni
Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, da sempre. Negli ultimi anni, però, i modelli e i valori tradizionali sembrano essere particolarmente in crisi, come dimostrano fenomeni come il Quiet…
Orientare al lavoro le nuove generazioni
Il rapporto Excelsior-Unioncamere 2023-2027 sui fabbisogni occupazionali e professionali in Italia dipinge uno scenario piuttosto preoccupante, denunciando più di un milione e 200mila posti di lavoro…
Siamo tutti (in)esperti di AI
Oggi tutti –o quasi– parlano di Intelligenza Artificiale (AI). L’attenzione è cresciuta e si è progressivamente trasformata in un interesse di massa con l’apparire della sua ‘release pop’, ossia con…
Aggiungi un posto al tavolo (per i lavoratori)
Complici guerre, pandemie, emergenze climatiche e l’avvento delle nuove tecnologie, il contesto in cui viviamo sta rimettendo in discussione la stabilità delle imprese. È a partire da questi…
Che cosa resterà del lavoro agile?
A circa due anni dalla sostanziale fine dell’emergenza pandemica, è tempo di bilanci per il lavoro agile (terminologia preferibile rispetto al fuorviante anglicismo Smart working). Si può davvero…



