
Leggi gli articoli di “Scenari macroeconomici”
Le grandi trasformazioni economiche incidono sulla vita delle imprese e dei cittadini. Analizzare le dinamiche nazionali e internazionali consente di mettere a fuoco i fattori che determinano il futuro del Paese. Gli approfondimenti degli esperti diventano lo strumento per orientarsi in scenari sempre più complessi, dove il mercato si intreccia a innovazione, transizione ecologica e competitività.

Legge di Bilancio e imprese, Giorgia ci prova
La prima legge di Bilancio del Governo di Giorgia Meloni ha messo sul piatto risorse pari a quasi 35 miliardi di euro. Come promesso, due terzi degli stanziamenti sono stati assegnati all’emergenza…

Si può essere un’impresa virtuosa senza essere azienda benefit?
Alle aziende è sempre più richiesto di dimostrare che è possibile generare profitti operando in modo sostenibile in campo ambientale, sociale e umano. Questo è anche uno degli obiettivi emersi in…

Governare l’immigrazione per sostenere l’azienda Italia
I nuovi nati calano, gli anziani aumentano. Quando nel mondo si raggiungono 8 miliardi di persone, in Italia si registrano meno di 400mila nascite in un anno (Istat, 2021). La denatalità è un…

Antonio Zamperla, addio all’imprenditore delle giostre
Era il Presidente di Zamperla The Amusement Rides Company e per tutta la vita aveva costruito giostre per ogni parco del mondo. Antonio Zamperla è morto il 17 novembre 2022, all’età di 72 anni.…

Denatalità in Italia: come si fa impresa senza le persone?
L’Italia ha segnato il record di bassa natalità nella storia d’Italia. Mentre nel mondo gli abitanti del Pianeta hanno raggiunto quota 8 miliardi – con conseguenti problemi per la sostenibilità…

Sviluppare una cultura aziendale per la salvaguardia dell’ambiente
Sto Italia produce sistemi di isolamento termico per facciate: per l’azienda sviluppare una cultura volta a creare competenze sulla sostenibilità, legate non solo all’ufficio ma anche alla vita…

Pier Luigi Celli: “Vi racconto il ruvido manager Tatò”
Olivetti, Mondadori, Fininvest e Enel: il percorso professionale di Franco Tatò, morto il 3 novembre 2022 all’età di 90 anni, va di pari passo con la storia dell’imprenditoria italiana. Nella sua…

Il lavoro come porta della dignità
L’origine del proverbio “il lavoro nobilita l’uomo” è da sempre stata attribuita a Charles Darwin, lo scienziato britannico che ha dato vita alla teoria dell’evoluzione nel corso del XIX…

Trasformazione digitale, Italia bocciata per mancanza di competenze
Una situazione “gravemente insufficiente” è quella in cui ci troviamo nell’ambito delle competenze riguardanti la trasformazione digitale; le aziende hanno incorporato l’automazione nella…

Imprese e crisi, Baldassarri: “La politica sguazza nella situazione attuale”
Nel Governo Berlusconi II (dal 2001 al 2006) è stato Viceministro dell’Economia di Giulio Tremonti e Domenico Siniscalco, ma Mario Baldassarri preferisce essere definito economista: un titolo che…

Giusto e decente, il lavoro secondo Papa Francesco
Da tempo, ormai, Papa Francesco ha deciso di schierarsi su temi chiave per lo sviluppo come il lavoro e l’economia. Dopo l’appello agli imprenditori di Confindustria – incontrati a inizio settembre…

L’Italia post elezioni: le sfide del nuovo Governo (di centrodestra)
Mentre la coalizione di centrodestra si attesta al 44%, Fratelli D’Italia – il partito di Giorgia Meloni – si conferma in testa guadagnando il 26% dei risultati elettorali; la Lega, invece, crolla al…