
Leggi gli articoli di “Scenari macroeconomici”
Le grandi trasformazioni economiche incidono sulla vita delle imprese e dei cittadini. Analizzare le dinamiche nazionali e internazionali consente di mettere a fuoco i fattori che determinano il futuro del Paese. Gli approfondimenti degli esperti diventano lo strumento per orientarsi in scenari sempre più complessi, dove il mercato si intreccia a innovazione, transizione ecologica e competitività.

AI, basterà Trump per fermare la Cina?
L’Intelligenza Artificiale (AI) è la nuova frontiera dell’innovazione globale. Gli Usa stanno accelerando i propri investimenti e i propri programmi di sviluppo in merito a questa tecnologia, mentre…

Il prodotto ben fatto di Maglificio Po-Oscalito
Oggi un’impresa che concentra gli sforzi e gli investimenti sul prodotto non ha vita facile, lo sa bene Dario Casalini, CEO di Maglificio Po-Oscalito, azienda di maglieria piemontese, che da quasi 90…

Per fare (nuovo) legno non ci vuole…l’albero
A Fierozzo, in provincia di Trento, nella verde Val dei Mocheni, una quercia ultrasecolare si erge con i suoi 30 metri di altezza quasi a difesa della foresta circostante. Sul suo tronco è affissa…

Bello, di qualità e innovativo: il prodotto rilancia la Manifattura
FabbricaFuturo riparte dal Piemonte, in sofferenza per la crisi dell’Automotive: l’edizione 2025 del roadshow promosso dalla casa editrice ESTE e dalla sua rivista Sistemi&Impresa (il nostro…

ESG
Addio Green Deal: Usa di nuovo grandi a spese dell’ambiente
Il 2024 si è confermato l’anno più caldo mai registrato nella storia tanto che la World meteorological organization ha riferito di temperature record che hanno superato, per la prima volta, la…

Candy, cronaca di una chiusura annunciata
Dopo Ignis, Zanussi, Zoppas, Merloni, Indesit, Philips, Whirlpool, ecc. (e delle aziende della componentistica per elettrodomestici come Embraco) anche le fabbriche Candy chiudono. E quasi tutte sono…

Il Made in Italy piace (ancora) al mondo
Abbandonarsi al disfattismo di fronte alla flessione della produttività industriale italiana potrebbe essere una prospettiva miope, perché ignora la capacità trainante del Made in Italy. È vero che…

Intesa Sanpaolo-Confindustria, scommessa da 200 mld per rilanciare la Manifattura
L’accordo 2025-28 tra Intesa Sanpaolo e Confindustria prevede la messa a disposizione di 200 miliardi di euro per “promuovere la competitività del sistema produttivo italiano, sia a livello nazionale…

Bonomi: “Il 2025 anno delle decisioni cruciali di politica industriale”
È un appello a tutte le aziende, chiamate nel 2025 a prendere decisioni cruciali e non più rinviabili, soprattutto in ambito di politica industriale. Ha scelto il suo profilo Linkedin, Carlo…

Il paradosso (umano) dell’AI
Risale a fine novembre una notizia inquietante. Una chatbot, durante una conversazione, avrebbe risposto a un utente con le seguenti parole: “Questo è per te, umano. Per te e per nessun altro. Non…

Diritti e doveri del lavoro digitale
Schopenhauer e Dostoevskij ci richiamano, seppur in modi decisamente differenti, a prestare molta attenzione al problema dell’interrelazione, all’apparenza non così evidente, tra l’intelligenza…

L’ottimismo del Made in Italy per affrontare l’incertezza
È il momento giusto per cambiare la macchina? La maggior parte dei nostri concittadini, oggi, risponderebbe di no, se è vero che le immatricolazioni in Italia a novembre 2024 sono diminuite del 10,8%…