
Leggi gli articoli di “Scenari macroeconomici”
Le grandi trasformazioni economiche incidono sulla vita delle imprese e dei cittadini. Analizzare le dinamiche nazionali e internazionali consente di mettere a fuoco i fattori che determinano il futuro del Paese. Gli approfondimenti degli esperti diventano lo strumento per orientarsi in scenari sempre più complessi, dove il mercato si intreccia a innovazione, transizione ecologica e competitività.

Aziende e Covid, piccolo non è (sempre) resistente
Aziende con meno di sette dipendenti in difficoltà, grandi imprese più resistenti.

Infrastrutture digitali, un ritardo che ci penalizza da Nord a Sud
Un’Italia in sofferenza digitale, disomogenea, ma non ‘spaccata’. A evidenziarlo è l’ultimo Digital infrastructure index, il report stilato da EY che valuta il livello di efficienza e maturità delle…

Creare un futuro più produttivo e più sostenibile
La crisi del 2020 ha dirottato buona parte degli sforzi delle aziende verso la continuità operativa, ma il 2021 è l’anno in cui bisogna abbracciare una visione più ampia. Credo che, nonostante la…

La generazione dimenticata dalla pandemia
Perdita dell’impiego, interruzione della formazione e ulteriori barriere all’entrata nel mercato del lavoro. È il triplo choc inferto dalla pandemia ai giovani Under 25. Lo aveva già segnalato a…

Una nuova bussola per la terra incognita
Non esiste vento a favore per chi non sa dove andare. Le parole attribuite a Seneca ci possono aiutare a riflettere: se incognita è la meta, che il mare sia calmo o in tempesta, fa poca differenza.…

Pubblico vs privato, è giusto l’intervento dello Stato nelle imprese?
Negli ultimi mesi, a causa dell’emergenza sanitaria, il rapporto tra il settore pubblico e quello privato in Italia è tornato al centro del dibattito politico ed economico. Alla crisi sanitaria,…

Reshoring, sostenibilità e innovazione
A partire dagli ultimi decenni del XX secolo, la liberalizzazione dei mercati e lo sviluppo delle tecnologie (specialmente quelle dell’informazione e della comunicazione) hanno trasformato l’ambiente…

Il sindacato ha ancora un futuro?
Con il venir meno delle grandi aziende, ha ripiegato su categorie iper-protette come dipendenti pubblici e pensionati.

Costruire un’Italia più competitiva
Abbiamo l’occasione di riprogettare la nostra economia e la nostra società a partire dall’utilizzo dei fondi Next Generation Eu.

Nella fine è l’inizio: cosa possiamo imparare dalla crisi
La crisi pandemica è una lente per leggere il nostro tempo, ma anche un telescopio per guardare più lontano. La nostra società, infatti, non è una macchina da riparare, ma un organismo che ha bisogno…

Ripensare l’industria degli eventi
Secondo le previsioni, bisognerà aspettare il 2023 per una piena ripresa del settore.

Internazionalità e Covid: le sfide dell’era digitale
Un’industria siderurgica e una struttura governativa, accomunate dalla visione strategica per superare la crisi.