Il Life cycle approach applicato alle politiche ambientali pubbliche
Come valorizzare l’approccio del ciclo di vita (Life cycle approach) anche nelle politiche pubbliche? Questa la sfida raccolta da LCA4Regions: si tratta di un progetto quadriennale finanziato dall’Unione europea che coinvolge otto partner tra centri di ricerca e regioni europee, tra le quali Regione Lombardia. Il progetto punta a porre le basi di un dialogo […]

Come valorizzare l’approccio del ciclo di vita (Life cycle approach) anche nelle politiche pubbliche? Questa la sfida raccolta da LCA4Regions: si tratta di un progetto quadriennale finanziato dall’Unione europea che coinvolge otto partner tra centri di ricerca e regioni europee, tra le quali Regione Lombardia. Il progetto punta a porre le basi di un dialogo tra istituzioni, centri di ricerca e aziende, per fare del Life cycle approach una parte integrante dei processi decisionali, in un’ottica di sostenibilità.
Si è di recente conclusa la fase 1 del progetto, che ha definito come il Life cycle approach possa rendere le policy più in grado di individuare e gestire gli impatti ambientali e sull’uso delle risorse, e ha definito i piani d’azione con attività da attuare tra luglio 2022 e luglio 2023.
Per presentare i risultati, Regione Lombardia ha organizzato un Infoday che si è tenuto il 14 giugno 2022 a Milano presso l’Auditorium Testori. Nel convegno è stato presentato il piano d’azione che vuole stimolare l’uso dell’approccio al ciclo di vita a supporto dell’attuazione sostenibile del Programma operativo regionale FESR 2021-2027. A questo scopo il piano prevede tre azioni: stimolare l’uso dell’approccio al ciclo di vita per orientare l’innovazione sostenibile; migliorare la sostenibilità dell’efficientamento energetico degli edifici in tutte le fasi del ciclo di vita; stimolare e supportare l’utilizzo di schemi life cycle based, quali Made Green in Italy (è lo schema nazionale volontario promosso e sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti, con l’obiettivo di incrementare la sostenibilità delle filiere).
È stata inoltre presentata la Roadmap – un altro prodotto del progetto – che ha l’obiettivo di supportare i decisori nell’acquisire una migliore comprensione dell’approccio del ciclo di vita e delle modalità con cui integrarlo efficacemente nei processi di elaborazione delle politiche.
Un progetto di respiro europeo
A livello europeo, i partner del progetto hanno condiviso le conclusioni della fase 1 durante un convegno tenutosi a maggio 2022 a Bruxelles. L’incontro ha rappresentato il culmine di un percorso durato oltre due anni: a partire dall’analisi delle buone pratiche esistenti sono stati organizzati eventi di disseminazione e incontri tra stakeholder a livello regionale, oltre a sette incontri semestrali, ospitati a turno dalle Regioni partner, per scambiarsi idee e fare il punto sugli avanzamenti. L’evento lombardo, il sesto della serie, si è tenuto a Milano dal 22 al 24 novembre 2021. Il Life cycle approach si è rivelato uno degli strumenti decisionali più potenti a nostra disposizione per affrontare le future sfide di sostenibilità in termini di clima, risorse ed equità sociale. Con il passaggio alla fase 2 e l’implementazione dei piani d’azione, il progetto punta a ottenere nei prossimi anni i primi risultati tangibili per istituzioni, aziende e cittadini.Categoria: Scenari macroeconomici, Sostenibilità

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…