Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Progetto Plasteco: Regione Lombardia, aziende e università insieme per una plastica più circolare

Migliorare le politiche regionali per una gestione più circolare della plastica e dei suoi rifiuti, in tutte le sue fasi: dalla promozione di materiali alternativi usa e getta, a iniziative per gestione e raccolta differenziata, fino al contrasto alla dispersione nelle acque e nell’ambiente delle plastiche e al monitoraggio delle microplastiche. Questo è l’obiettivo di […]
29 Giugno 2022
Di: Silvia Passoni
29 Giugno 2022
Riciclo
Migliorare le politiche regionali per una gestione più circolare della plastica e dei suoi rifiuti, in tutte le sue fasi: dalla promozione di materiali alternativi usa e getta, a iniziative per gestione e raccolta differenziata, fino al contrasto alla dispersione nelle acque e nell’ambiente delle plastiche e al monitoraggio delle microplastiche. Questo è l’obiettivo di Plasteco, il progetto Interreg cui Regione Lombardia partecipa attivamente, coinvolgendo come stakeholder anche università, enti di ricerca e aziende private membri dell’Osservatorio regionale per l’economia circolare e la transizione energetica. Il 14 giugno 2022 si è tenuto a Milano l’Infoday che ha presentato i risultati del progetto europeo Plasteco insieme con quelli del progetto Interreg Europe LCA4Regions, dedicato all’attuazione di processi decisionali più sostenibili attraverso l’applicazione dell’approccio al ciclo di vita. La presentazione dei risultati, dei piani d’azione e del loro supporto all’attuazione del PR-FESR 2021-2027 è stata l’occasione per riflettere sui miglioramenti da apportare alla sostenibilità del settore plastiche e sul supporto che l’approccio al ciclo di vita può fornire alle politiche in materia. Rispetto al vecchio programma, il nuovo PR-FESR 2022-2027 è caratterizzato da un maggior orientamento alla sostenibilità, sostenendo non solo interventi con finalità ambientali dirette, ma anche quelli che possono produrre effetti ambientali positivi se opportunamente orientati. Il ruolo di Regione Lombardia è dare supporto verso un futuro sostenibile per le imprese.

I fondi di programmazione e i piani d’azione

Il nuovo PR-FESR 2022-2027 ha l’obiettivo specifico di “promuovere la transizione verso un’economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse”, con un budget dedicato di 120 milioni di euro, e un’attività di “sostegno ad azioni di simbiosi industriale, prevenzione produzione rifiuti, riciclaggio e riutilizzo per la chiusura del ciclo”. Una particolare declinazione per la plastica riguarda “il sostegno a tecnologie e modelli innovativi per la raccolta, il riciclaggio e la reintroduzione nel ciclo produttivo della plastica, nonché per l’intercettazione selettiva e l’avvio al riciclaggio e al riutilizzo dei prodotti in plastica monouso e delle alternative riutilizzabili”. Regione Lombardia ha destinato una parte dei fondi della programmazione all’attuazione delle azioni dei progetti europei, tra cui Plasteco e LCA4Regions. Il piano d’azione di Regione Lombardia per il progetto prevede due azioni. La prima è intesa a sviluppare una strategia di programmazione per una gestione ottimale delle risorse, per raggiungere gli obiettivi del di Plasteco attraverso finanziamenti alle Piccole e medie imprese (PMI) e alle amministrazioni locali; la seconda prevede la pubblicazione di un primo bando di finanziamento per finanziare le PMI che attuano azioni per favorire la minimizzazione dei rifiuti di plastica, l’utilizzo di materiali di recupero, la produzione di beni più facilmente recuperabili e l’utilizzo dei sottoprodotti.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda