Categoria: Gestione delle diversità

Gestione delle diversità

Parità di genere

Le donne (non) parlano di soldi

Si dice che la parità di genere presupponga un cambiamento ‘culturale’. Affinché un nuovo paradigma si affermi occorre diffondere sapere, conoscenza, informazioni, in due ambiti fondamentali e imprescindibili: quello dell’educazione finanziaria e quello dell’educazione sessuale/affettiva. In Italia siamo parecchio indietro su entrambi i fronti. Il 37% delle donne non ha un conto corrente bancario...

Continua a leggere

Disparità salariale

Primo Maggio, non c’è (buon) lavoro senza parità

Ogni Primo Maggio celebriamo il lavoro, ma continuiamo a ignorare una verità scomoda che, puntualmente, ridimensiona le nostre aspettative sulla qualità del lavoro in Italia: a parità di ruolo, competenze e responsabilità, non tutte le persone vengono retribuite allo stesso modo. Il divario salariale persiste, alimentato da disuguaglianze strutturali che colpiscono soprattutto chi, per ragioni di...

Continua a leggere

Equity&Inclusion

Diversità, equità e inclusione: quali sono i pregiudizi nascosti in azienda?

Nel loro libro, Gabriele Ghini e Alessandra Fogola si chiedono: “Perché i nani non diventano CEO?”. Una domanda che nasconde un pregiudizio neppure troppo velato e che ancora esiste (e resiste) in azienda. Come affrontare questi bias e come risolverli? Se ne parla nell’evento promosso da Side By Side,  dal titolo “Equity & Inclusion, oltre le barriere: liberare il potenziale...

Continua a leggere

festa papà

È (ri)nato un papà

Ore 00.17. Suona il telefono. La voce che risponde è calda, ma decisa. Ci siamo, è ora. Anche se poi ci vorranno più di due ore prima che Viola nasca. Ho dormito appena 17 minuti e me ne ricorderò per sempre: ancora oggi a distanza di oltre sei anni (tre nell’originale, nda) lo racconto, fiero di questa prima, piccola assunzione di responsabilità nei confronti di mia figlia. Sono diventato...

Continua a leggere

La parità retributiva oltre la (nuova) norma

Nel panorama attuale, in cui la parità retributiva è proclamata come un valore imprescindibile, la realtà dimostra tutt’altro: se fosse davvero una priorità condivisa, la sua attuazione sarebbe una prassi consolidata e non un elemento di pregio da raccontare quando si verifica. La recente Direttiva Ue 2023/970 – destinata a entrare in vigore a giugno 2026 – è spesso considerata un miraggio lontano,...

Continua a leggere

Inclusion_diversity

Ripensare equity e inclusion

Da tempo si parla di Diversity, Equity & Inclusion (DEI): negli ultimi anni c’è stata un’accelerazione di attività in azienda per implementare soluzioni in questa direzione. Tuttavia, spesso l’atteggiamento prevalente è stato quello di un approccio estremizzato, il cui risultato è stato un allontanamento di alcune realtà dalle politiche di inclusione, perché percepite come imposte, costose e...

Continua a leggere

Speciale 8 marzo

Donne e lavoro, lo sai che…?

Come ogni anno in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale per i diritti della donna, torniamo a riflettere con maggiore attenzione sulle condizioni lavorative delle donne, in Italia e nel mondo: il divario tra l’occupazione femminile e quella maschile, il Gender pay gap e la difficile conciliazione tra la maternità e il lavoro sono parte della consapevolezza comune. Ma quanto...

Continua a leggere

Trump_Zelensky_PDM3

Trump-Zelensky, l’importanza di gestire le emozioni

L’incontro tra il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky nello Studio Ovale della Casa Bianca è stato un esempio lampante di come le emozioni e la frustrazione possano influenzare negativamente una situazione e far perdere opportunità preziose. Durante l’incontro, il padrone di casa ha accolto l’ospite con un tono inizialmente amichevole; la situazione...

Continua a leggere

Trump_DEI

C’è ancora un futuro per la DEI nell’era Trump?

Il discorso programmatico del neopresidente degli Stati Uniti Donald Trump ha destato scalpore. In particolare sul fronte della Diversity, equity & inclusion (DEI). Il nuovo inquilino della Casa Bianca ha, infatti, dichiarato apertamente il suo impegno a “fermare i woke” e a “mettere fine ai programmi di diversità, equità e inclusione nelle istituzioni pubbliche e private”, sostenendo di “credere...

Continua a leggere

Partecipazione

Il successo è questione di responsabilità (diffusa)

Un elemento chiave per migliorare le performance aziendali è costruire una cultura organizzativa ad alte prestazioni, in cui i dipendenti siano motivati a prendere decisioni rapide ed efficaci e a sentirsi responsabili del successo complessivo dell’azienda. Le organizzazioni che sviluppano una cultura orientata alle decisioni tendono a crescere il 20% più velocemente e hanno una capacità decisionale...

Continua a leggere

Parità vincente

La parità come motore di crescita

Esempi virtuosi, visioni per il futuro e strategie aziendali sono stati premiati dal Consiglio per le Pari Opportunità di Regione Lombardia, in occasione della cerimonia tenutasi al Belbedere Jannacci di Palazzo Pirelli mercoledì 4 dicembre 2024. Protagoniste della serata sono state le aziende coinvolte nel progetto Parità Vincente. La parità come opportunità, organizzato dalla Regione per raccogliere...

Continua a leggere

Gabbioneta

Diversity & Inclusion, da valori etici a imperativi aziendali

Riconoscere l’importanza di fronteggiare le diseguaglianze e promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e diversificato è la strategia che da tempo Nokia ha adottato per i suoi oltre 87mila dipendenti in 130 Paesi, con più di 167 nazionalità. La people strategy dell’azienda, leader nel settore delle telecomunicazioni, si fonda su quattro pilastri chiave: crescita condivisa, leadership, appartenenza...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs