Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Il Governo Draghi e le sfide aperte del lavoro

Le questioni tuttora ‘aperte’ che il nuovo Governo di Mario Draghi (se riuscirà effettivamente a decollare) si troverà ineluttabilmente sul tavolo sono molteplici e di impatto assai significativo non solo per imprese e lavoratori ma, in un certo senso, per l’intera società civile in ragione degli effetti a catena che possono avere sull’economia globale del Paese, ancora afflitto dalle...

Continua a leggere

Le donne pagano il conto della pandemia

I numeri sono impietosi, e non solo in Italia. Nel nostro Paese l’Istat ha certificato che sui 101mila posti di lavoro persi a dicembre 2020, 99mila erano occupati da donne. Se per gli uomini la stabilità dell’occupazione si associa al calo dell’inattività (-0,1 punti), il tasso di occupazione delle donne a dicembre è calato di 0,5 punti ed è aumentato anche il numero di quante hanno rinunciato...

Continua a leggere

Ti regalo un contenuto: economia del dono o mossa di marketing?

Le riflessioni sulla cosiddetta “economia del dono” non sono recenti. Iniziò già Seneca, nella X Lettera a Lucilio. Poi toccò Tommaso D’Aquino nella Summa Theologiae e, ancora prima, Aristotele. Questi filosofi del passato convengono che donare non è necessariamente un’azione positiva, perché pone in una condizione di inferiorità il destinatario, che potrebbe così addirittura nutrire istinti di...

Continua a leggere

Draghi_Quirinale

L’ora della competenza

Un nuovo governo (ancora una volta) per l’Italia. Dopo che il cosiddetto Conte Ter è sfumato, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deciso di conferire l’incarico a Mario Draghi. L’ex Presidente della Banca centrale europea (Bce) ha “accettato con riserva” il compito di “formare un Governo che faccia fronte con tempestività alle gravi emergenze non rinviabili”....

Continua a leggere

Il Manifatturiero accelera, ma paga in ritardo

Ripartire dal digitale per costruire sistemi più resilienti. Nonostante le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria iniziate nel 2020, il Manifatturiero italiano sembra stia accelerando la sua ripresa, con una crescita sostenuta della produzione e una più veloce espansione dei nuovi ordini. Lo conferma la risalita dell’indice Pmi (Purchasing manager index), che misura la capacità di acquisto di...

Continua a leggere

Consoliamoci con l’indice Pmi

Gli ordini sono in crescita e la produzione aumenta: nell’ultima rilevazione il Purchasing manager index (Pmi) italiano ha fatto segnare 55,1 punti. Si tratta del valore più alto degli ultimi tre anni e rappresenta il settimo aumento consecutivo per il Manifatturiero, andando ben oltre le stime grazie all’aumento della domanda dall’Europa e dal Nord America. Ma a fare da contraltare a questi dati...

Continua a leggere

Mondiali di sci: a Cortina lo sport (digitale) si mette in mostra

Si va avanti, ma senza pubblico. Non stiamo parlando di calcio, ma dei Mondiali di sci alpino previsto dall’8 al 21 febbraio 2021 a Cortina d’Ampezzo (sede, insieme con Milano, anche dell’Olimpiade invernale 2026). A causa delle misure di contenimento della pandemia di Covid-19, la prima grande manifestazione degli sport invernali nell’era delle incertezze si svolge a porte...

Continua a leggere

mobile health

Il livello di digitalizzazione nell’industria dello sport

Sono circa 20 milioni gli italiani che praticano sport (Istat, 2017), generando un fatturato per il settore di circa 8 miliardi di euro attraverso 911 operatori e 22.369 addetti (Assosport, 2019). Il 2019 si è chiuso con un trend di crescita positivo (per il 55% abbigliamento, per il 27% settore articoli sportivi e per il rimanente 18% calzature) spinto anche dall’entusiasmo per l’assegnazione dei...

Continua a leggere

Che fine ha fatto la democrazia sul web?

La recente vicenda del blocco degli account social del Presidente Usa Donald Trump, in seguito all’assalto al Campidoglio americano da parte dei suoi supporter, ha riacceso i riflettori sul tema della libertà di parola all’interno delle piattaforme ospitate dai colossi del web. Ci si interroga su chi detenga il vero potere su Internet e sul reale tasso di democrazia dei social network, dove...

Continua a leggere

Lavoro: non basta proteggerlo, serve crearlo

Con la pandemia tutti i Paesi hanno adottato misure straordinarie per proteggere il lavoro. E per crearlo? Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica....

Continua a leggere

Aziende e Covid, piccolo non è (sempre) resistente

Aziende con meno di sette dipendenti in difficoltà, grandi imprese più resistenti. Francesca AlbergoLaureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione – percorso del teatro e dello spettacolo – Francesca Albergo ha successivamente conseguito un master in Professioni e Prodotti per l’Editoria. Dopo un’esperienza di cinque anni nelle Risorse Umane – durante i quali non ha mai abbandonato lettura...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs