Gli articoli più letti del 2023 di Parole di Management
Intelligenza Artificiale (AI), nuovi modelli organizzativi e HR sostenibile. Dopo gli choc degli ultimi tre anni, manager e organizzazioni hanno ricominciato a riflettere a fondo su cambi e strategie da apportare in azienda. La definitiva ascesa dell’AI nel mondo del lavoro apre all’orizzonte rischi e opportunità per le imprese che, ancora una volta, stanno prendendo consapevolezza dell’importanza delle […]

Intelligenza Artificiale (AI), nuovi modelli organizzativi e HR sostenibile. Dopo gli choc degli ultimi tre anni, manager e organizzazioni hanno ricominciato a riflettere a fondo su cambi e strategie da apportare in azienda. La definitiva ascesa dell’AI nel mondo del lavoro apre all’orizzonte rischi e opportunità per le imprese che, ancora una volta, stanno prendendo consapevolezza dell’importanza delle persone, mettendole al centro delle proprie strategie di business.
Gli articoli, le interviste e le inchieste realizzate dalla redazione, dagli accademici e dagli esperti del network di Parole di Management hanno raccontato e narrato le principali tematiche di attualità di interesse nel mondo manageriale, aprendo nuovi spunti di analisi e puntando i riflettori su aspetti e dinamiche estranee alle comuni narrazioni dei media.
Di seguito proponiamo i 12 articoli (uno per ogni mese dell’anno) più letti e apprezzati dai nostri lettori e dalla nostra community, riavvolgendo il nastro di un anno estremamente ‘umano’ per le nostre organizzazioni.
Gennaio: Ridare senso al lavoro: l’alleanza tra Papa e sindacati
Febbraio: Chat Gpt vs Google, Faggin: “Ci ingannano, l’AI non è meglio di noi”
Marzo: Si può fare (ma non per tutti)! È davvero l’ora della settimana corta?
Aprile: La Great resignation è un problema delle metropoli
Maggio: Il nonno e il cane
Giugno: Per difendersi dall’AI basta non essere tecnolesi
Luglio: L’insostenibile pesantezza… delle regole (in azienda)
Agosto: Kissinger e l’influenza del contesto sulla leadership
Settembre: Giovanni Maggiò, l’Olivetti che rese grande Caserta (col basket)
Ottobre: Its, una scommessa persa (per ora)
Novembre: La diversità è un fatto, l’inclusione è una scelta
Dicembre: Intelligenza Artificiale, l’Ue si muove (a rilento)Categoria: Editoriale

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…