Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Meta-EssilorLuxottica: la rivincita della Manifattura

Il digitale sarà pure il futuro della Manifattura, ma le aziende manifatturiere sono sempre più interessanti per le imprese che, grazie alle tecnologie digitali, hanno costruito degli imperi economici. È recente la notizia dell’interesse di Meta, la società madre di Facebook e Instagram, per l’acquisizione di una quota (si dice del 5%) di EssilorLuxottica: l’investimento […]
19 Luglio 2024
Di: Dario Colombo
19 Luglio 2024
Meta_EssilorLuxottica
Il digitale sarà pure il futuro della Manifattura, ma le aziende manifatturiere sono sempre più interessanti per le imprese che, grazie alle tecnologie digitali, hanno costruito degli imperi economici. È recente la notizia dell’interesse di Meta, la società madre di Facebook e Instagram, per l’acquisizione di una quota (si dice del 5%) di EssilorLuxottica: l’investimento non solo rafforzerebbe la partnership esistente – le due aziende hanno collaborato per gli occhiali intelligenti Ray-Ban Stories, che combinano il design italiano con le più avanzate tecnologie digitali – ma confermerebbe la sinergia più profonda tra il digitale e il Manifatturiero. Secondo indiscrezioni, Meta ed EssilorLuxottica potrebbero inoltre presto lanciare una soluzione innovativa nel campo degli apparecchi acustici, unendo, ancora una volta, le loro forze per rivoluzionare un settore tradizionale con tecnologie all’avanguardia. Già con la collaborazione sugli smart glasses, è stato dimostrato che le competenze manifatturiere tradizionali possano essere potenziate dalle innovazioni digitali, creando prodotti che non solo soddisfano le esigenze estetiche, ma anche quelle funzionali dei consumatori moderni. Se l’operazione Meta-EssilorLuxottica dovesse concretizzarsi, come si sono immaginati i beninformati, sarebbe una conferma che le aziende digitali, nonostante la loro natura innovativa e tecnologicamente avanzata, trovino valore e necessità nelle competenze e nelle capacità delle aziende manifatturiere tradizionali. Significherebbe che il futuro non sarà esclusivamente delle aziende digitali tout court, ma che la Manifattura può continuare a essere protagonista. È probabile che non resti l’unica fusione ‘armoniosa’ tra innovazione tecnologica e maestria artigianale quella tra l’azienda di Mark Zuckerberg e l’impresa fondata da Leonardo Del Vecchio e che in futuro ce ne potrebbero essere altre che seguano la stessa logica. Di certo c’è che le aziende digitali, per quanto potenti e influenti, hanno iniziato a riconoscere l’importanza delle imprese manifatturiere e che senza queste realtà non è possibile realizzare prodotti che possano davvero fare la differenza nella vita quotidiana delle persone.
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda