Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Accrescere la competitività con formazione e innovazione

Per affrontare le complesse sfide economiche e industriali che l’Italia sta affrontando occorrono riforme, investimenti e una visione di lungo periodo. Queste tre soluzioni sono quelle individuate da Giorgio Marsiaj, Presidente dell’Unione Industriali di Torino e fondatore, Presidente e Amministratore delegato di Sabelt (azienda torinese che produce sistemi di sicurezza passiva per veicoli stradali e […]
23 Febbraio 2024
Di: Martina Midolo
23 Febbraio 2024

Per affrontare le complesse sfide economiche e industriali che l’Italia sta affrontando occorrono riforme, investimenti e una visione di lungo periodo. Queste tre soluzioni sono quelle individuate da Giorgio Marsiaj, Presidente dell’Unione Industriali di Torino e fondatore, Presidente e Amministratore delegato di Sabelt (azienda torinese che produce sistemi di sicurezza passiva per veicoli stradali e da competizione), durante il suo intervento a FabbricaFuturo Torino, la tappa piemontese del progetto multicanale promosso dalla casa editrice ESTE (editore anche del nostro web magazine dedicato alla Manifattura) che osserva e racconta quanto accade nel settore manifatturiero italiano, proponendo eventi nelle principali città del Paese, caratterizzate dalla loro vocazione produttiva.

Tra i numerosi temi critici che riguardano l’attuale scenario economico italiano, l’imprenditore ha evidenziato l’impatto della guerra in Palestina e le tensioni nel Mar Rosso: “La situazione geopolitica incide sull’economia italiana e sulla nostra Produzione, così come ha ripercussione la crisi del mercato tedesco, un Paese centrale nell’attuale scenario economico europeo”, ha dichiarato. Affrontare le sfide globali è ormai una necessità, tuttavia “occorre considerare attentamente l’impatto di eventi geopolitici sulle decisioni di investimento e, allo stesso modo, servirebbero politiche mirate per attrarre investimenti esteri in Italia”.

Fare rete e guardare lontano

Per rendere l’Italia più attraente e competitiva nel contesto globale, Marsiaj ha sottolineato la necessità di riforme strutturali, esortando a investire in una formazione di qualità e in politiche che incentivino l’attrazione di giovani talenti nel Paese. “Riconosco la complessità del contesto attuale, ma sono consapevole anche delle opportunità intrinseche che possono emergere da una gestione oculata e innovativa delle sfide economiche. Su tutto, dobbiamo puntare a promuovere l’innovazione e la crescita delle imprese italiane, con una visione a lungo termine e incentivando la collaborazione tra imprese”, ha aggiunto il Presidente di Unione Industriali Torino.

Un fattore importante per accrescere la competitività sarebbe la valorizzazione dei rapporti di lungo periodo tra aziende e fornitori (che, quindi, sarebbe più corretto chiamare “partner”) e tra realtà industriali di uno stesso territorio. Rispetto a questo ultimo aspetto, Marsiaj ritiene fondamentale mantenere il settore manifatturiero italiano saldo e robusto, con un focus su Torino come centro di ingegneria. Per farlo, il governo dovrebbe sostenere politiche che promuovano la permanenza degli stabilimenti automobilistici, rafforzando così la posizione del Paese nel panorama industriale globale.

Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda