Skip to main content

venerdì, 19 Settembre, 2025

Approcciare la servitizzazione nelle PMI

Il turbolento contesto in cui oggi operano le imprese manifatturiere ha accentuato le forti pressioni competitive che, da tempo, premono su molte aziende, soprattutto Piccole e medie imprese (PMI). Se da un lato, infatti, si è assistito a una continua riduzione dei margini e, dunque, alla necessità di ridurre i costi, dall’altro le aspettative dei […]
14 Aprile 2022
Di: Redazione
14 Aprile 2022
Il turbolento contesto in cui oggi operano le imprese manifatturiere ha accentuato le forti pressioni competitive che, da tempo, premono su molte aziende, soprattutto Piccole e medie imprese (PMI). Se da un lato, infatti, si è assistito a una continua riduzione dei margini e, dunque, alla necessità di ridurre i costi, dall’altro le aspettative dei clienti in termini di soluzione offerta e contenuto tecnologico della stessa continuano a crescere. Un numero sempre maggiore di aziende manifatturiere ha, perciò, deciso di implementare una strategia di servitizzazione. Questa consiste nell’estendere l’offerta attraverso l’erogazione di servizi avanzati, non solo a supporto del prodotto, ma anche dei clienti e dei loro processi. Tale strategia è, quindi, guardata oggi con interesse dalle imprese che vedono nella servitizzazione un’opportunità per creare nuovi vantaggi competitivi durevoli, attraverso la fidelizzazione del cliente, la differenziazione dell’offerta e la generazione di flussi di ricavi costanti nel tempo, meno dipendenti dalle vendite di prodotto. Progettare e implementare questo sistema è, però, tutt’altro che semplice, soprattutto per le PMI. Se, infatti, queste sono da sempre in grado di esprimere elevatissimi valori in relazione alla tecnologia di prodotto, sono spesso caratterizzate da un contesto organizzativo, gestionale e informativo meno strutturato rispetto alle grandi imprese. Esse, in relazione alle limitate risorse a disposizione, incontrano, quindi, forti difficoltà ad accedere a strumenti e conoscenze avanzate necessarie per intraprendere questa trasformazione, che prevede un processo di rinnovamento a tutto tondo del proprio modello di business. Asap ha sviluppato un’intensa ricerca con l’obiettivo di trovare risposta alle seguenti domande: quali sono i passi che una PMI dovrebbe intraprendere per sviluppare con successo un percorso di servitization? Quali le sfide più comuni da affrontare? Quali le azioni da implementare per superarle? Le principali evidenze di questa articolata ricerca sono state raccolte nel white paper “PMI & servitization. Il percorso raccontato dalle aziende”.

Le sfide delle PMI di fronte alla servitizzazione

Come evidenziato nella letteratura scientifica, sviluppare il business dei servizi pone l’impresa manifatturiera di fronte a molteplici sfide, di varia natura: culturale (che cosa vuol dire creare valore con i servizi?); strategica (possiamo essere competitivi grazie a una migliore offerta di servizi al cliente?); organizzativa (come dobbiamo organizzare la divisione service?); gestionale (come possiamo essere efficienti nell’erogazione dei nostri servizi?); tecnologica (quali tecnologie dovremmo introdurre per innovare i nostri servizi?). Nella ricerca di Asap si è deciso di porre al centro tre temi prioritari per la servitizzazione nelle PMI: si tratta di early stage challenge.
L’articolo integrale è pubblicato sul numero di Marzo 2022 di Sistemi&Impresa. Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda