Skip to main content

domenica, 21 Settembre, 2025

Artigianalità sì, ma anche innovazione: Toscanini raddoppia i robot in azienda

Tradizione e artigianalità sono riconosciute in tutto il mondo come due grandi qualità del Made in Italy. Ma oggi le aziende devono puntare su un terzo elemento per crescere e saper affrontare le nuove sfide del mercato: l’innovazione. Per questo motivo Industrie Toscanini, impresa di famiglia fondata nel 1920 a Borgosesia (in provincia di Vercelli) […]
2 Ottobre 2018
Di: Gabriele Perrone
2 Ottobre 2018
Tradizione e artigianalità sono riconosciute in tutto il mondo come due grandi qualità del Made in Italy. Ma oggi le aziende devono puntare su un terzo elemento per crescere e saper affrontare le nuove sfide del mercato: l’innovazione. Per questo motivo Industrie Toscanini, impresa di famiglia fondata nel 1920 a Borgosesia (in provincia di Vercelli) e specializzata nella creazione di portabiti in legno su misura e accessori per il guardaroba, con una forte componente di design e know-how tecnico-artigianale, già dal 2010 ha introdotto l’automazione in azienda con l’obiettivo di ottimizzare la sua produzione. “Nel nostro processo produttivo ci sono alcune fasi ripetitive, come l’assemblaggio e la foratura delle portabiti, che possono essere svolte da robot collaborativi”, spiega a FabbricaFuturo.it Michele Martinetti, IT Manager di Toscanini. “Oggi sono già presenti in azienda due robot nel reparto fresatura ossia di preparazione dei semilavorati: uno nell’area di tornitura e due in quella di levigatura. L’obiettivo è quello appunto di inserire anche nelle successive fasi di lavorazione robot collaborativi per le fasi di assemblaggio. Il nostro scopo è quello di automatizzare le fasi ripetitive, a basso contributo di valore aggiunto e apporto dell’expertise dei nostri artigiani”. Toscanini “sta studiando le migliori soluzioni ed è in una fase di selezione di aziende del settore in vista del 2019, quando dovrebbero essere inseriti nel reparto di finitura nuovi robot”, racconta Martinetti. “La manualità e l’artigianalità del prodotto, comunque, resteranno un caposaldo importante della produzione Toscanini”.

Quarta generazione alla guida dell’impresa di famiglia

Clicca sull’immagine per ingrandirla
In azienda arrivano tavole in legno (faggio, cedro, frassino, tiglio, rovere) che vengono tagliate in piccoli blocchi, a loro volta lavorati fino alla creazione di portabiti e altre soluzioni per appendere ed esporre capi di abbigliamento. La maggior parte della produzione è realizzata utilizzando legno di faggio che proviene dall’Europa dell’Est, in rovere acquistato in Svizzera, o noce Canaletto e cedro importato dagli Stati Uniti.  Oltre al legno, dal 2000 Toscanini ha introdotto il plexiglass, sempre lucidato e rifinito a mano. La destinazione di questi prodotti sono soprattutto le grandi maison della moda (Valentino, Kiton, Loro Piana, Chanel, Armani solo per citarne alcune), ma anche studi di architettura e alberghi di lusso, a cui è dedicata la collezione Toscanini Interior. Oggi l’impresa di famiglia, che conta 45 dipendenti e un fatturato di 4 milioni di euro, è giunta alla sua quarta generazione. Alla guida c’è l’Amministratore Delegato Giovanni Toscanini, affiancato dalla sorella Federica che ricopre il ruolo di Direttore Commerciale. La struttura organizzativa è costituita inoltre dal reparto produzione, dal reparto IT guidato da Martinetti e dall’ufficio tecnico. Quest’ultimo progetta nuove soluzioni, modelli e sistemi e su di esso si stanno concentrando attualmente i maggiori investimenti. Dal 2010 l’azienda ha anche aperto un e-shop dove si possono ordinare portabiti personalizzati. Insieme con il forte valore della tradizione, quindi, l’innovazione continua a rappresentare una leva strategica da parte di Toscanini per la sua crescita.
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda