Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Cnc al femminile: il futuro della Meccatronica è inclusivo

Un corso di formazione sulle macchine a Controllo numerico computerizzato (Cnc) rivolto esclusivamente a donne. Il progetto innovativo di Fondazione Academy (l’ente nato in seno a Confindustria Novara Vercelli Valsesia per occuparsi di formazione per la filiera della meccanica avanzata) insieme con l’agenzia per il lavoro Umana intende contrastare gli stereotipi e promuovere la diversità […]
20 Maggio 2024
Di: Martina Midolo
20 Maggio 2024

Un corso di formazione sulle macchine a Controllo numerico computerizzato (Cnc) rivolto esclusivamente a donne. Il progetto innovativo di Fondazione Academy (l’ente nato in seno a Confindustria Novara Vercelli Valsesia per occuparsi di formazione per la filiera della meccanica avanzata) insieme con l’agenzia per il lavoro Umana intende contrastare gli stereotipi e promuovere la diversità di genere nel settore della meccatronica e della robotica, dove la presenza femminile è ancora scarsa.

Il corso, che prevede un mix di formazione teorica e pratica direttamente in azienda, garantirà un’assunzione a tutte le partecipanti che conseguiranno l’attestato finale. Il modello di formazione prevede infatti la pre-selezione delle candidate da parte delle aziende, mira a eliminare la dispersione e a garantire un inserimento lavorativo immediato.

“Dopo il successo dei corsi di robotica al femminile dello scorso anno, tra i primi in Italia, abbiamo deciso di ampliare l’offerta formativa con un nuovo programma di 250 ore, gratuito e rivolto a donne disoccupate. Abbiamo già ottenuto il sostegno di otto importanti industrie locali, con la possibilità di coinvolgerne altre quattro”, commenta Francesca Ferrandi, Direttrice Operativa di Fondazione Academy.

L’iniziativa rappresenta non solo un’opportunità di formazione e lavoro per molte donne, ma una vera e propria sfida culturale e un passo significativo verso un mercato del lavoro più equo e inclusivo. Nonostante la crescente automatizzazione e la riduzione degli sforzi fisici richiesti, persiste lo stereotipo per cui le donne siano poco adatte a ruoli tecnici in Produzione. Ma la Direzione di Fondazione Academy è determinata a dimostrare il contrario: “La risposta delle aziende, sebbene positiva, ha mostrato anche alcune resistenze”, osserva Ferrandi. Grazie alla collaborazione tra imprese, agenzie per il lavoro e istituzioni, si stanno gettando le basi per un futuro in cui il talento e le competenze femminili siano valorizzati in ogni ambito professionale.

Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda