Dallara Automobili: progetti complessi in tempi ridotti
Dopo un’illustre carriera nell’industria automobilistica, Gian Paolo Dallara fondò nel1972 aVarano de Melegari, in provincia di Parma, la Dallara Automobili. Negli ultimi 40 anni, l’azienda si è concentrata sulla progettazione e realizzazione di alcune tra le migliori vetture da competizione al mondo con il proprio marchio ma anche per grandi case come Lancia e Ferrari, […]
Dopo un’illustre carriera nell’industria automobilistica, Gian Paolo Dallara fondò nel1972 aVarano de Melegari, in provincia di Parma, la Dallara Automobili. Negli ultimi 40 anni, l’azienda si è concentrata sulla progettazione e realizzazione di alcune tra le migliori vetture da competizione al mondo con il proprio marchio ma anche per grandi case come Lancia e Ferrari, fino alle Formula 1 per Honda, passando da vetture Gt per Maserati. Senza dimenticare le collaborazioni per Audi, Toyota e Bugatti. Nel 2012, dopo avere corso e vinto per numerosi anni in regime di competizione, la casa di Parma è stata nominata unico fornitore ufficiale per la serie Indy Car e, con le nuove avveniristiche vetture, la recente500 migliadi Indianapolis è stata considerata una delle migliori di sempre. Nonostante la Dallara si presenti come un’azienda dalle dimensioni ridotte, si trova ad affrontare tutte le problematiche di sviluppo prodotto di realtà che operano su volumi molto più grandi. Uno dei suoi asset strategici è lo sviluppo di progetti complessi in tempi estremamente ridotti. “Un periodo tra i 9 e 10 mesi è il tempo necessario per passare dal foglio bianco all’automobile in pista” racconta Luca Pignacca, Chief designer e Responsabile della progettazione di Dallara automobili. Mediamente il ciclo di vita di un’automobile Dallara si chiude in tre /quattro anni. Soprattutto in regimi di monomarca – come le Gp2, Gp3, e la ‘Renault world series’ – difficilmente si apportano modifiche sostanziali alla vettura prima dei tre anni di vita. Durante questo periodo si può verificare che alcune componenti vengano aggiornate o modificate. Alla fine dei tre anni l’azienda è pronta a mettere in pista un nuovo modello.
Un Plm per la prototipazione rapida
Che ruolo gioca un software per lo sviluppo di un prodotto così complesso come un’auto da corsa? “Lo sviluppo prodotto è un’attività che l’uomo porta avanti da quando ha iniziato a progettare opere complesse – commenta Pignacca –. Si può dire che già dai tempi delle Piramidi ha dovuto fare i conti con questi processi di sviluppo. Oggi, in supporto a queste

Chief designer e Responsabile produzione, Dallara Automobili
Categoria: Fabbrica
Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…





